Il pollo vive a contatto con la terra, nutre l’uomo, gli dona energia, mantenendolo sano e forte.
Il pollo è materia prima della nostra alimentazione e del nostro benessere, generatore di “materia prima seconda”,
racconta la sostenibilità della terra, la storia della comunità e del territorio dove vive e la tradizione culinaria del nostro Paese.
Il pollo è all’origine del nostro stare bene. Senza di lui perdiamo salute, gusto, sicurezza.
La sostenibilità per Fileni è un lungo viaggio che parte dalla storia e dalla tradizione che rappresenta e corre verso il futuro.
Un viaggio all’insegna della responsabilità e del rispetto per l’ambiente. Per questo l’azienda ha deciso di puntare sulla qualità del prodotto, come assunzione di responsabilità verso il consumatore, e sulla sostenibilità, come assunzione di responsabilità verso tutte le risorse ambientali impegnate durante il circolo produttivo.
Durante il viaggio Fileni ha “scoperto” che fare per bene le cose è un vantaggio per tutti: il produttore, il consumatore, il benessere degli uomini e degli animali, il pianeta.
Per fileni essere sostenibile rappresenta un importante vantaggio competitivo. A partire dai nuovi allevamenti.
Tornare a casa per rispettare il benessere del pollo e la tutela dell’ambiente.
Collocare gli allevamenti vicini agli stabilimenti di lavorazione e produzione di carne ha consentito una importante riduzione del volume dei trasporti su gomma, un notevole beneficio per il benessere degli animali che non subiscono più lo stress dello spostamento, e un notevole vantaggio nell’abbattimento delle emissioni inquinanti.
Per Fileni essere sostenibile rappresenta un importante vantaggio competitivo. A partire dai nuovi allevamenti.
Costruire nuovi allevamenti appositamente studiati per l’attività avicola ha consentito a Fileni di progettare strutture innovative dal punto di vista tecnologico e ad elevata digitalizzazione. Strutture che corrispondono a tutti i più avanzati standard di salubrità e di igiene, soddisfano le esigenze specifiche degli animali, risultano molto efficienti sul piano dell’impatto e dei consumi ambientali.
Da produttori di carne ai produttori di valore.
Localizzare e riportare nelle Marche il cuore del processo produttivo ha significato per Fileni imboccare con decisione la strada di una sempre maggiore autonomia in tutte le fasi della produzione. Dai riproduttori all’incubatoio, al mangimificio, Fileni è oggi protagonista assoluto della propria filiera. Il nuovo mangimificio di Jesi, dove viene prodotto tutto il mangime a base di grano, mais, sorgo e soia utilizzato negli allevamenti biologici, rappresenta un aspetto cruciale nello sviluppo eco-sostenibile della filiera integrata del Gruppo.
Essere sostenibili sul piano ambientale per Fileni significa anche aver adottato tra i primi un piano di efficientamento e di risparmio energetico. Si tratta di un piano elaborato partendo dalla scelta di tendere verso un impatto zero del consumo energetico grazie all’impegno ad acquistare esclusivamente energia elettrica che proviene da fonti rinnovabili, come garantito dalla certificazione GO (Garanzia di Origine).
La filiera biologica Fileni.
Fileni si impegna ad assicurare al consumatore la qualità di tutti i suoi prodotti biologici, garantendo un’alimentazione a base di mangimi anch’essi biologici.
Bilancio di sostenibilità In questo documento cerchiamo di raccontare il nostro approccio e il nostro impegno per i nostri clienti, l'ambiente, le nostre persone ed il territorio Download
Da oggi, Fileni è una B Corp Certificata Scopri di più su questo straordinario traguardo e su come il nostro impegno a favore della sostenibilità cresca di giorno in giorno. Download
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.