Mondo Fileni

Fileni

La storia di Fileni è legata a doppio filo a quella del suo fondatore: Giovanni Fileni nasce a Monsano, nelle Marche, il 28 Gennaio 1940, ultimo di tre fratelli, da una famiglia di mezzadri nella campagna della Vallesina.

Non potendo completare la scuola media, a 14 anni, inizia a lavorare come meccanico in una officina artigianale di motociclette, settore nel quale crea una piccola società nel 1958, appena diciottenne. Nel 1965 inizia ad interessarsi al settore degli allevamenti avicoli così, pur continuando a svolgere l’attività di meccanico, inizia a sperimentare il primo sistema di allevamento di animali da cortile nelle campagne di Monsano, vicino alla casa di famiglia. Un anno dopo costruisce il primo capannone per l’allevamento di 5000 polli da vendere porta a porta alle casalinghe della Vallesina.

Nel 1967, a Jesi, con l’aiuto della moglie Rosina, apre il primo negozio di vendita diretta di polli.Nel giro di 14 anni i negozi diventano 48 e i capannoni di allevamento 15, per un totale di 21.000 metri quadrati. Nel 1968 viene costruito il primo mattatoio. L’esperienza accumulata a contatto diretto con il consumatore si rivela fondamentale per capire le trasformazioni sociali in atto le quali si rispecchiano inevitabilmente in nuove esigenze da parte dei consumatori. Prende così  il via uno degli aspetti più importanti della Fileni di oggi, la commercializzazione di prodotti pronti.

 

 

Alla fine degli anni ottanta, Giovanni Fileni intuisce e interpreta prima di altri il passaggio dalla commercializzazione al dettaglio alla grande distribuzione. Chiude la catena di negozi ecostruisce nel 1989 uno stabilimento per prodotti pronti a Cingoli, nelle vicinanze di Jesi. Nel 1995 l’imprenditore decide di costruire un nuovo mattatoio più grande, dando vita alla filiera completa della lavorazione delle carni, proprio nel momento in cui molte aziende avicole fallivano per non aver attuato il ciclo completo dal pulcino al prodotto finito. Nel 2008 Fileni fa un passo importante per la propria espansione avviando la produzione nel nuovo stabilimento di Castelplanio. I lavoratori  arrivano a quota 1600 unità: proprio a loro viene dedicato il terzo bilancio sociale dell’azienda, pubblicato nel 2008.

Fileni si conferma oggi come terzo player nazionale nel settore delle carni avicole e primo produttore in Italia di carni bianche da agricoltura biologica.

 

IL NOSTRO COMPASSO STRATEGICO

PURPOSE

CREDIAMO NELLA CULTURA RIGENERATIVA COME BENE COMUNE

Crediamo nella cultura rigenerativa come bene comune. Per questo lavoriamo per trasmettere alle nuove generazioni la bellezza della vocazione agricola e l’urgenza di rigenerare la terra.

VISION

VALORIZZIAMO IL TERRITORIO PER PRENDERCI CURA DEL FUTURO DELLA NOSTRA COMUNITÀ

Vogliamo realizzare un modello di filiera rigenerativa, aperta e replicabile, perché realtà imprenditoriali responsabili si diffondano e, insieme a noi, creino prosperità e bellezza per il nostro territorio e per le nostre comunità.

MISSION

ESSERE LA MIGLIORE FILIERA IN EUROPA PER IL BENESSERE DI PERSONE E ANIMALI

Ogni persona della nostra filiera lavora, con orgoglio, per diventare il punto di riferimento in Europa per le proteine biologiche, tutelando il benessere animale e orientando stili di vita sempre più sostenibili.

 

 

Tre sono i valori che ci guidano in questo percorso verso l’eccellenza:

 

TRASPARENZA
Per una marca spontanea, onesta e affidabile.

 

RISPETTO
Per una marca genuina, rigorosa e pura.

 

CORAGGIO
Per una marca dinamica, innovativa e intraprendente.

 

IL SUCCESSO DI FILENI

La chiave del nostro successo è nella scelta precisa che abbiamo compiuto: fornire al mercato prodotti genuini e di qualità. Fileni è stata fra le prime aziende italiane del comparto ad ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata da Giovanni Fileni nel 1978, l’azienda è cresciuta in maniera costante e ben presto si è affacciata alla grande distribuzione. Col tempo infatti, ha incrementato la sua produzione, per venire incontro a una richiesta sempre crescente e per servire un mercato più vasto.

 


Nel nuovo e moderno stabilimento di Cingoli, fra le colline marchigiane, Fileni ha messo a punto il Sistema Agroalimentare, attraverso cui è in grado di controllare tutto il processo produttivo, dall’allevamento alla distribuzione. Ha poi ottenuto la certificazione del proprio sistema di gestione per la qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000 e la prestigiosa certificazione europea IFS, un traguardo che attesta la coerenza nei confronti della propria missione. Qualità e genuinità dei prodotti, creatività e innovazione, un atteggiamento sempre aperto al miglioramento e all’accettazione di nuove sfide: sono questi i punti saldi di un’Azienda in costante espansione, solidamente ancorata alla tradizione, attenta al presente e proiettata nel futuro.

 

RICERCA E SVILUPPO

Fileni è una azienda che si avvale di tecnologie all’avanguardia inserite rigorosamente in processi di lavorazione tradizionale e artigianale.  Nella nostra cucina sperimentale gli chef e i tecnologi alimentari lavorano fianco a fianco con l’obiettivo di migliorare costantemente, elaborare e testare nuove ricette.

La cucina/laboratorio è dotata, non solo di elettrodomestici usuali comuni a tutte le cucine ma anche di macchine che simulano in piccolo le attività produttive. Inoltre vengono eseguiti panel test con cadenza settimanale, su tutta la gamma dei prodotti, per verificare che il livello deglistandard produttivi sia sempre al top.

 

07fileni

 

L’attività di ricerca e sviluppo ha l’obiettivo di studiare le nuove tendenze gastronomiche e culinarie del Nostro Paese, per fornire al consumatore sempre ciò che meglio si adatta alle sue esigenze e ai suoi gusti, garantendo sempre il massimo della qualità.

La nostra divisione ricerca e sviluppo si impegna giornalmente a sviluppare e mettere a punto di nuove ricette con consigli e modalità di cottura, ricercare nuove materie prime e sistemi produttivi, controllare i prodotti con prove di cottura e rinvenimento, costituire panel test per controllare gli standard qualitativi e simulare dell’industrializzazione dei prodotti.

 

La sicurezza sul lavoro

I lavoratori impiegati nei settori produzione e logistica sono più di 1.400. La loro sicurezza è una priorità assoluta per Fileni.  Al fine di tutelare i propri dipendenti, l’azienda ha creato, stampato e diffuso un opuscolo che riassume in modo semplice e chiaro le procedure di sicurezza da tenere durante il lavoro per evitare qualsiasi tipo di incidente. Poiché la forza lavoro di Fileni è composta da persone di oltre 40 etnie, l’opuscolo è stato stampato e distribuito in 12 lingue diverse per assicurare la massima comprensione specialmente in relazione ad un argomento tanto delicato.

 

La sicurezza sul lavoro

 

Perché scegliere la carne di pollo?

Gli studi condotti nel corso degli anni dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) dimostrano che le carni bianche di pollo e tacchino sono tra le più magre e hanno contenuti proteici molto alti. Queste caratteristiche fanno delle carni bianche un alimento particolarmente adatto alla dieta di sportivi e ragazzi: assicurano l’apporto proteico necessario per sostenere uno sforzo fisico e, al contempo, in virtù della loro proverbiale digeribilità, non appesantiscono l’organismo. Inoltre, le carni bianche sono ricche di amminoacidi essenziali perla crescita, quindi fondamentali per l’alimentazione durante le fasi di sviluppo dell’individuo.

Ecco una tabella comparativa che riassume le proprietà nutrizionali dei principali tipi di carne:

 

No fry

 

Da anni Fileni si impegna a studiare a adottare tecniche e ricette che garantiscano la qualità e preservino i valori nutrizionali delle carni avicole come le produzioni biologiche, l’utilizzo di mangimi privi di OGM e l’innovativo sistema “No Fry”, che permette di eliminare l’uso di olio fritto nella produzione dei prodotti panati.

La garanzia di qualità che, da sempre, si accompagna al nome Fileni, ci ha permesso di conquistare la fiducia di milioni di clienti, delle principali catene della Grande Distribuzione Organizzata e dei più importanti marchi di alimenti per neonati.

 

GRUPPI OPERATIVI

IL BIOPACKAGING IN UNA FILIERA AVICOLA INDUSTRIALE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE NEL RISPETTO DELL’ ECONOMIA CIRCOLARE

PSR MARCHE 2014 – 2020

Sottomisura 16.1 – Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI

Azione 2 “Finanziamento dei Gruppi Operativi”

FEASR – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Partenariato del progetto:

Carnj Cooperativa Società Agricola (Capofila)

Carnj Cooperativa Società Agricola (Capofila)

Soc. Agricola Sorriso srl

Soc. Agricola Biologica Fileni srl

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”

Università degli studi di Camerino

Novamont spa

Arca Srl Società Benefit

Obiettivo

L’obiettivo del costituendo G.O. è sostituire i materiali tradizionali utilizzati nel packaging agroalimentare, con un packaging biodegradabile (MaterBi) adatto alla conservazione delle carni avicole ottenute con metodi di produzione biologica e valutare l’effetto dei materiali di scarto di questo processo, pollina biologica e bioplastiche biocompostate, sui suoli destinati alla produzione della materia prima agricola nel rispetto dell’economia circolare.

Risultati

L’innovazione di processo porterà alla realizzazione di un prodotto biologico a base di carne bianca che sarà commercializzato grazie ad una confezione compresa di vaschetta, etichetta e film realizzati interamente con materiale biodegradabile e compostabile, unico caso in Italia. Al contempo tale innovazione consente la riduzione di rifiuti indifferenziati ed il recupero di materia organica attraverso un fine vita virtuoso e sostenibile economicamente (compostaggio) dimostrabile sin da subito in campo.


TRASFERIMENTO E ADATTAMENTO DEL MODELLO AGRICOLO BIOLOGICO CONSERVATIVO NEI SISTEMI COLTURALI MARCHIGIANI

PSR MARCHE 2014 – 2020

Sottomisura 16.1 – Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI

Azione 2 “Finanziamento dei Gruppi Operativi”

FEASR – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Partenariato Progetto:

Società Agricola Biologica Fileni srl

Capofila

Partner:

 

Soggetti partecipanti:

Società Agricola Biologica Fileni (Capofila)

Arca srl Società benefit

Aea srl

Soc. AgriBlu ss

Università Politecnica delle Marche

Obiettivo

La proposta progettuale ha l’obiettivo di mitigare l’attuale degrado dei suoli marchigiani, conservando e migliorando la loro funzionalità, la biodiversità e i servizi ecosistemici strettamente connessi tramite il trasferimento e l’adattamento da altre realtà produttive di tecniche e tecnologie agricole conservative (note come “agricoltura bio-conservativa”) da applicare ai sistemi colturali in agricoltura biologica della regione Marche, in particolar modo sui seminativi in rotazione maggiormente presenti.

Risultati

L’innovazione porterà alla realizzazione e allo sviluppo di un modello agricolo biologico produttivo adeguato ai nuovi scenari climatici rispettoso della conservazione del suolo e della biodiversità, coadiuvato da strumenti tecnologici quali sensori e applicazioni informatiche necessari ad un puntuale e corretto monitoraggio.


BIOSMARTZOO: NUOVE TECNICHE E STRUMENTI INNOVATIVI PER L’IMPLEMENTAZIONE, IL MONITORAGGIO E LA TRACCIABILITÀ DI ELEVATI STANDARD DI BENESSERE ANIMALE E ALIMENTAZIONE BIOLOGICA NELLE FILIERE ZOOTECNICHE

Soggetti partecipanti:

Assoavi – Uova S.C.A.R.L.

Artemis S.R.L. R

Universita’ Degli Studi Di Perugia

Societa’ Agricola Biologica Fileni S.R.L

Bovinitaly Soc. Coop. Agricola

Soc. Agr. Il Casone Di Beoni Moreno E Mario S.S.

Societa’ Agricola E Agrituristica Al Monte Di Martinetti Claudio & Moreno S.S.

Tedaldi Srl

Societa’ Agricola Casetto Di Ridapio S.S.

Centoform Srl

Obiettivo

L’obiettivo generale del progetto è quello di testare l’applicabilità in ottica di sostenibilità economica di questo standard High Welfare per allevamenti bovini da carne e avicoli da uova che rappresentano tipologie rilevanti per il settore biologico regionale.

Risultati attesi

Il principale risultato atteso è la realizzazione di prodotti zootecnici (carni avicole, uova e carne bovina) a basso impatto ambientale e sociale ottenuti attraverso l’impiego e la sperimentazione di innovativi standard produttivi di qualità rispettosi dell’ambiente, a tutela della biodiversità e della salvaguardia delle risorse naturali.

Clicca qui per scoprire di più su questo progetto.


I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.