Home > BLOG > Le migliori salse da abbinare al pollo: idee e consigli per ogni occasione

Le migliori salse da abbinare al pollo: idee e consigli per ogni occasione

Per ogni taglio di pollo, ogni boccone, ogni occasione… c’è sempre una salsa giusta.

Una crema vellutata che avvolge, una nota acidula che bilancia, un tocco speziato che accende.
A volte basta una ciotola di salsa al centro della tavola, perfetta per un dip da condividere tra una chiacchiera e un boccone, per trasformare un pasto semplice in un momento da ricordare.

Il pollo, grazie alla sua versatilità, è come una tela bianca. E le salse la colorano, la completano e la rendono indimenticabile. Che si tratti di un petto grigliato da vivacizzare, di nuggets da intingere o di cosce cotte lentamente da accompagnare con un sapore intenso, la salsa aggiunge ritmo, profondità e carattere.

In questo approfondimento sono raccolte le principali tipologie di salsa da abbinare al pollo, con indicazioni pratiche, abbinamenti suggeriti e spunti semplici da sperimentare in cucina.

Salse cremose e delicate

Per un pollo morbido, dal gusto equilibrato e avvolgente
Le salse cremose sono tra le più utilizzate in abbinamento al pollo, soprattutto nelle preparazioni quotidiane. Hanno una consistenza morbida, sapori equilibrati e si adattano bene a piatti semplici, panature croccanti o cotture alla griglia. A seconda degli ingredienti scelti, possono conferire rotondità, freschezza o una nota aromatica più marcata.

Maionese aromatizzata
Classica salsa a base di uova, olio e limone, la maionese può essere facilmente personalizzata con l’aggiunta di ingredienti semplici: erbe tritate come prezzemolo o timo per un profilo più erbaceo, un cucchiaino di senape per una nota pungente, un pizzico di pepe nero per aggiungere profondità, oppure scorza di limone grattugiata per dare freschezza e smorzare l’untuosità.
Questa salsa, con le sue varianti, si abbina perfettamente a nuggets, alette di pollo fritte o fettine di petto grigliato.

Salsa allo yogurt
Fresca e piacevole, si prepara con pochi ingredienti: yogurt bianco naturale, olio extravergine di oliva, succo di limone e pepe nero. Il risultato è una salsa dal gusto pulito, con una leggera acidità che la rende particolarmente adatta alle preparazioni servite a temperatura ambiente.
Perfetta per accompagnare un semplice pollo arrosto ma anche wrap, insalate di pollo o filetti grigliati, aiuta a bilanciare il sapore della carne senza coprirlo.

Salsa rosa
Unione classica di maionese e ketchup, talvolta completata con qualche goccia di limone per aggiungere un tocco di acidità. Cremosa, leggermente dolce e dal colore inconfondibile, è una salsa versatile e molto apprezzata anche dai più piccoli.
Si abbina bene a preparazioni semplici come nuggets, straccetti o tramezzini di pulled chicken, valorizzandone la morbidezza con un gusto delicato e familiare.

Salsa tonnata rivisitata
Alternativa più sobria rispetto alla versione classica, si può realizzare con yogurt o maionese leggera, tonno ben sgocciolato e un tocco di capperi. Il risultato è una crema saporita ma equilibrata, adatta anche a piatti leggeri o serviti freddi.
È particolarmente indicata per accompagnare petto di pollo lessato, fettine sottili o straccetti freddi.

Salse fresche e aromatiche

Per un pollo gustoso e ricco di contrasti
Le salse fresche arricchiscono il gusto delicato del pollo con note vegetali, acidule o leggermente pungenti. Sono facili da preparare, richiedono pochi ingredienti e risultano particolarmente adatte a piatti estivi, insalate fredde o carni grigliate servite a temperatura ambiente.

Grüne Soße
Classica della tradizione italiana, si prepara con prezzemolo fresco, olio extravergine di oliva, capperi, acciughe e aceto. Ha una consistenza leggermente granulosa e un profilo aromatico intenso, che ben si presta a contrastare la delicatezza della carne bianca.
È una scelta ideale per accompagnare pollo bollito, fettine fredde o petto lessato a straccetti, soprattutto nelle preparazioni servite a temperatura ambiente.

Tzatziki-Soße
Salsa tradizionale della cucina greca, a base di yogurt greco, cetriolo grattugiato, aglio, olio extravergine di oliva e menta. Ha una consistenza cremosa e un gusto fresco leggermente acidulo che la rendono ideale per accompagnare preparazioni speziate o grigliate.
Si abbina perfettamente a spiedini di pollo, wrap freddi e insalate estive con pollo grigliato, aggiungendo una nota rinfrescante e aromatica.

Pesto delicato
Per accompagnare il pollo, è consigliabile una versione più delicata rispetto al pesto classico: si può preparare con rucola o basilico, menta, mandorle o pinoli, evitando l’aglio e utilizzando una quantità moderata di formaggio stagionato. Il risultato è una salsa erbacea, fresca e vellutata, capace di valorizzare la carne senza sovrastarla.
Ideale con filetti di pollo alla piastra, pollo arrosto servito freddo o tagliata di petto.

Chimichurri
Condimento argentino a base di prezzemolo, origano, aglio, aceto di vino e olio extravergine di oliva, noto per il suo profilo fresco ma deciso e per l’acidità ben marcata. Dona vivacità e contrasto, soprattutto nelle preparazioni più ricche o cotte alla brace.
È particolarmente adatto ad accompagnare cosce di pollo alla griglia, alette speziate o pollo affumicato, aggiungendo intensità e freschezza al piatto.

Salse speziate e saporite

Per un pollo deciso, aromatico e ricco di carattere

Quando si vuole aggiungere intensità e profondità al gusto del pollo, le salse speziate sono un’ottima opzione. Realizzate con spezie, erbe aromatiche e ingredienti dal profilo deciso, donano complessità al piatto e lo rendono più interessante anche nelle preparazioni più semplici.
Sono ideali per bocconcini saltati, straccetti, filetti alla piastra, ma si prestano anche a marinature, cotture lente o piatti di ispirazione etnica come il tajine.

Salsa al curry
Si può ottenere una versione semplice e leggera di questa salsa mescolando yogurt bianco naturale, curry in polvere, miele e un pizzico di salz. Il risultato è una salsa cremosa e profumata, con una nota dolce e speziata che si sposa bene con preparazioni veloci.
È particolarmente indicata per straccetti in padella, filetti di pollo o insalate tiepide di riso e pollo.

Salsa Satay
Di origine indonesiana, si prepara con burro di arachidi, latte di cocco, salsa di soia, lime e zenzero. Cremosa, intensa e bilanciata, unisce note dolci, salate e leggermente piccanti in una combinazione molto apprezzata nelle cucine asiatiche.
Trova il suo abbinamento ideale con spiedini grigliati, pollo alla piastra o bocconcini speziati, valorizzandone la parte esterna con una glassa ricca e saporita.

Harissa
Salsa tradizionale nordafricana a base di peperoncino, aglio, cumino e olio extravergine di oliva. Ha un’intensità marcata, un profilo aromatico caldo e una componente piccante ben definita. È ideale per aggiungere profondità a piatti semplici o per insaporire preparazioni più lente e ricche di spezie.
Si abbina con gusto a petto di pollo alla griglia, cosce arrosto, pollo al cartoccio o a cotture più strutturate come un tajine di pollo.

Salse orientali, agrodolci e aromatiche

Per un pollo glassato, in agrodolce o marinato in stile orientale

Le salse orientali si caratterizzano per l’uso di ingredienti fermentati, note dolci-acide e spezie leggere, in grado di creare un equilibrio tra intensità e delicatezza. Possono essere impiegate per marinare, glassare o accompagnare il pollo in diverse preparazioni, dalle cotture in padella alle versioni al forno.

Salsa chili dolce
Di ispirazione asiatica, si distingue per il contrasto tra la dolcezza dello zucchero e la piccantezza dei peperoncini rossi. Ha una consistenza leggermente densa e viene utilizzata sia come condimento che come intingolo.
Si abbina molto bene a preparazioni dal gusto neutro o croccante come nuggets, involtini di pollo o straccetti croccanti, aggiungendo un tocco agrodolce e leggermente piccante.

Salsa di soia e miele
Mescolando salsa di soia, miele, zenzero, succo di lime ed erba cipollina, si ottiene una glassa profumata e brillante, perfetta per caramellare la superficie del pollo durante la cottura. Si abbina con successo a cosce in forno, bocconcini saltati, alette di pollo o pollo marinato in padella, regalando una nota dolce-salata ben equilibrata.

Salsa teriyaki
Tipica della cucina giapponese, la salsa teriyaki si prepara con salsa di soia, mirin, zucchero e zenzero. Il suo gusto è rotondo, leggermente affumicato, ideale sia come marinatura che come salsa finale.
Dà il suo meglio su tagliata di pollo, petto alla piastra o involtini ispirati alla cucina asiatica.

Salsa agrodolce
Una delle salse più iconiche delle cucine cinese e thai, si ottiene unendo aceto, zucchero, ketchup e amido di mais. La sua consistenza è densa, il gusto deciso e vivace.
Perfetta per accompagnare pollo fritto, bocconcini impanati o preparazioni saltate con verdure.

Salse affumicate e intense

Per un pollo ricco, saporito e perfetto da condividere

Le salse dal gusto affumicato e deciso valorizzano le preparazioni più conviviali: grigliate, fritture o cotture al forno che esaltano la carne con sapori pieni e avvolgenti. La consistenza è spesso più densa, il profilo aromatico più profondo.

Salsa barbecue
Icona della cucina americana, combina pomodoro, aceto, zucchero di canna e spezie affumicate. Il risultato è una salsa densa e agrodolce, ideale per spennellare la carne durante la cottura o da servire come accompagnamento.
Si abbina perfettamente ad alette di pollo, cosce alla brace o petto arrosto e affumicato.

Salsa al miele e senape
Unisce la dolcezza del miele con la piccantezza della senape, arricchita da olio extravergine di oliva e succo di limone per una consistenza più fluida. Il suo equilibrio tra dolce e pungente la rende perfetta per bocconcini impanati, involtini di pollo o spiedini alla griglia.

Salsa agrodolce orientale
Preparata con aceto di riso, zucchero, salsa di soia e amido di mais, ha una consistenza lucida e un gusto equilibrato. Viene spesso usata per glassare il pollo in cottura, soprattutto in piatti come straccetti fritti, cosce caramellate al forno o preparazioni saltate in padella.

Salsa al formaggio morbido
Realizzata con formaggio fuso (come cheddar o gorgonzola dolce), latte e burro, è una crema vellutata e avvolgente, dal gusto deciso e confortante. Perfetta per accompagnare pollo fritto, nuggets o bocconcini panati al forno, soprattutto nelle occasioni più informali.

Le salse fanno la differenza

Al termine di questa esplorazione nel mondo delle salse per il pollo, è evidente come queste siano molto più di un semplice accompagnamento. Sono la chiave per dare carattere, profondità e quella scintilla in più a ogni preparazione.

Che si tratti di un tocco fresco, di una cremosità avvolgente, di un affumicato deciso o di una nota aromatica inaspettata, la salsa giusta fa la differenza. Non esiste una combinazione unica o un abbinamento sbagliato; c’è solo la libertà di esplorare e di farsi guidare dall’istinto e dall’immaginazione.
E con la grande varietà di prodotti Fileni, ogni salsa trova la base perfetta per dare il suo meglio!

Notizie simili

DE

Informazioni comparative:

La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato degli snack panati (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato degli snack panati, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi:

  • AIA [bocconcini di pollo (2), nuggets (2), spinacine party];
  • AMADORI [birbe classiche (2), birbe pops (2), birbe rings, birbe spinaci, birbe speck & emmental];
  • FILENI [nuggets, crocchette (2), pepitos];
  • MARTINI [bastoncini (2), bocconcini (2), crocchette, crocchette con formaggio (3), aquiloni, ricci] ;
  • DEL CAMPO [cricche, bocconcini].
 

Informazioni comparative:

La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato delle cotolette con spinaci (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato delle cotolette con spinaci, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi:

  • AIA [spinacine le originali (2), spinacine grancroccanti, spinacine mozzarella];
  • AMADORI [ortaiola (3)];
  • FILENI [cotolette con spinaci];
  • MARTINI [cotolette con spinaci (2)];
  • DEL CAMPO [spinacette (2)].
 

Informazioni comparative:

50% di grassi in meno rispetto alla media del mercato cotolette classiche. La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato delle cotolette classiche (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato delle cotolette classiche, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi: 

  • AIA [viennese, milanese, sottilissime (2), bigger, cotolette classiche (2), filetti];
  • AMADORI [cotoletta sottile, gran burger, cotolette classiche (3), cotoletta croccante];
  • FILENI [cotolette classiche, cotosnella, suprema, filetti panati];
  • MARTINI [cotolette classiche (3)];
  • DEL CAMPO [cotolette classiche].

Wir achten auf die Details.

In Cingoli und Castelplanio in der Region Marken befinden sich die nach IFS, UNI EN ISO 9001:2015 und UNI EN ISO 14001:2015 zertifizierten Werke von Fileni, in denen die Produkte verarbeitet werden. Jeden Tag werden unter Einhaltung der gesetzlichen Normen die Strukturen und Maschinen kontrolliert und sanitisiert, um ihre Effizienz zu gewährleisten. Darüber hinaus erfolgt die Verarbeitung von Produkten aus der ökologischen Lieferkette an Tagen und zu Zeiten, die streng festgelegt sind, um jegliche Kontamination zu vermeiden.

Ci impegniamo per assicurarti il massimo.

Sie können sich auf die Qualität unserer Bioprodukte verlassen, denn wir kontrollieren sie gründlich, bevor sie den Hof verlassen. Wir überwachen und prüfen jeden Schritt in der ökologischen Lieferkette. Sogar den Boden, auf dem wir unser Futter anbauen, kontrollieren wir auf Spuren von Pestiziden und anderen unzulässigen Substanzen. Wir tun dies, um die beste Qualität zu gewährleisten und weil es das ist, woran wir glauben.

Wachsen im Grünen.

Die Bio-Bauernhöfe von Fileni sind von viel Grün umgeben. Um zu verhindern, dass sie die natürliche Landschaft um sie herum abrupt zerstören, haben wir die Ställe mit Pflanzen und Bäumen umgeben, zwischen denen sich die Tiere frei bewegen können, wobei sie selbst entscheiden können, wann sie im Freien leben und wann sie im Inneren der Strukturen Schutz vor der Sonne oder dem Wetter suchen.

Diese sind mit modernster Technik ausgestattet, so dass sie Staub und Gerüche reduzieren können, ohne das Alltagsleben der Anwohner zu beeinträchtigen. In vielen Fällen sind sie auch in der Lage, dank des Einsatzes von Photovoltaik-Paneelen auf saubere und effiziente Weise Strom zu erzeugen.

Dal campo alla mangiatoia. 

Weizen, Mais, Soja, Ackerbohnen und Eiweißerbsen sind die Rohstoffe, aus denen das Biofutter besteht, das in unserer Futtermühle in Jesi in der Provinz Ancona hergestellt wird. Eine Mischung aus Hülsenfrüchten und Getreide aus ökologischem Anbau bildet die Grundlage für eine gesunde und ausgewogene Ernährung aller Hühner und Puten in unserer ökologischen Lieferkette.

Unser Engagement für die Landwirtschaft geht aber noch weiter, denn wir sind der Überzeugung, dass sich jedes tugendhafte Handeln auszahlt. Aus diesem Grund beteiligen wir uns versuchsweise - als Mitbegründer - am Projekt ARCA (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell'Ambiente - Landwirtschaft für die kontrollierte Regeneration der Umwelt), das von Bruno Garbini zusammen mit Giovanni Fileni und Enrico Loccioni konzipiert wurde und sich mit der Einführung regenerativer Anbautechniken befasst, um die Anbauflächen zu erhalten, ihre Fruchtbarkeit zu bewahren und sie vor hydrogeologischer Instabilität zu schützen.

Il primo passo nel mondo Fileni.

Damit sich der Embryo richtig entwickeln kann, achten wir darauf, die frisch gelegten Eier zu streicheln. Wir halten sie in der Brüterei 21 Tage lang warm, davon 3 Tage in der Brutkammer, wobei wir Temperatur und Feuchtigkeit ständig überwachen.

Ci pensa Madre Natura.

“Chi ben comincia è a metà dell’opera”, recita un famoso detto. Il primo passo, comune a tutte le filiere, è di fondamentale importanza. Lasciamo che sia la natura a guidare l’istinto degli animali. Non forziamo nulla, ci occupiamo soltanto di offrirgli l’ambiente ideale per la riproduzione, mantenendo livelli di temperatura, umidità e igiene sempre costanti.

Filtra

Temi principali

Filtro blog

Liberi di pascolare.

I nostri bovini e suini nascono e vengono allevati biologicamente in Italia. Crescono liberi, seguendo il loro bioritmo naturale e un’alimentazione biologica con mangimi selezionati e formulati per offrire loro una dieta bilanciata, libera da OGM e sostanze chimiche non ammesse. 

Rigeneriamo la terra.

Ogni azione virtuosa ritorna. È il principio alla base della nostra visione circolare dell’intera filiera.

È per questo che partecipiamo al progetto ARCA (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente), ideato da Bruno Garbini con Giovanni Fileni ed Enrico Loccioni, che si preoccupa di mettere in atto tecniche di agricoltura rigenerativa che consentono di preservare il terreno coltivato, mantenendone la fertilità e proteggendolo dal dissesto idrogeologico.
Operiamo ogni giorno per costruire filiere di eccellenza, diffondere buone pratiche sulla concimazione organica, la conservazione della biodiversità e per garantire al consumatore un prodotto sano e sostenibile. 

Impianti di trasformazione.

Gli impianti dedicati alla trasformazione dei prodotti avicoli, situati a Cingoli e Castelplanio (nelle Marche) e certificati IFS, UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015, vengono ispezionati giornalmente secondo un piano di controllo per il rispetto degli standard previsti dalla legge.

Attrezzature e macchinari subiscono un frequente processo di pulizia e sanificazione per garantirne sempre la massima efficienza.

Fidati del nostro impegno. 

Nessun prodotto della filiera avicola convenzionale lascia l’azienda se non siamo assolutamente certi della sua qualità!

Tale sicurezza ce la danno i controlli in laboratorio che ciclicamente eseguiamo su tutti gli step di questa filiera: dal terreno, al mangime finito, fino al livello di nutrienti che i nostri prodotti apportano nella tua alimentazione.

La qualità che esigiamo richiede tantissima precisione che stimoli la creazione di standard elevati, spingendo l’intero settore a migliorarsi sempre, per un benessere condiviso.

Fuori dal guscio.

Una volta deposte, le uova vengono tenute in incubatoio per 21 giorni, di cui 3 in camera di schiusa. Anche in questa fase l’equilibrio tra igiene, temperatura e umidità è fondamentale perché l’embrione si sviluppi in modo corretto.

La tecnologia per crescere meglio.

Gli allevamenti convenzionali Fileni sono dislocati principalmente tra Centro Italia, Marche, Veneto, Emilia-Romagna e Puglia.

I polli vengono allevati a terra, in strutture modernissime, dotate di sistemi di abbattimento di odori e polveri, così che non arrechino fastidio alla popolazione vicina. Molti dei nostri allevamenti di proprietà, inoltre, sono provvisti di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

Di pappa buona. 

Nutrire bene gli animali della nostra filiera convenzionale è la cosa più importante che possiamo fare per la loro salute e la tua.

Ci assicuriamo che seguano una dieta corretta e bilanciata, fatta di cereali, legumi, minerali e altri nutrienti. Per farlo, collaboriamo con veterinari che ne stabiliscono la varietà e le proporzioni e li produciamo direttamente nei nostri mangimifici, per essere certi che abbiano solo il meglio.

Questione d’istinto.

Senza il settore dei riproduttori la nostra filiera convenzionale non potrebbe esistere. Qui gli animali possono riprodursi seguendo il loro istinto naturale. Perciò dedichiamo la massima attenzione a questi ambienti, mantenendo livelli di temperatura, umidità e igiene sempre costanti. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle novità di Fileni.