Il Natale di Fileni è ricco di sapori e tradizioni: gli immancabili tortelli della Vigilia quest’anno sono di zucca e si accompagnano con una splendida salsa di nocciole e Castelmagno, uno dei formaggi più straordinari d’Italia. Portate in tavola una vera e propria meraviglia gastronomica e quest’anno il Natale sarà ancora più gustoso!
Qualche curiosità sugli ingredienti:
Il Castelmagno [ è] un formaggio di latte vaccino con minime aggiunte di latte ovino o caprino (da un minimo di 5% a un massimo del 20%). [ ] ha una forma cilindrica con dimensioni variabili da 15 a 25 centimetri di diametro mentre laltezza dello scalzo va dai 12 ai 20 centimetri. Ogni forma pesa da 5 a 7 chilogrammi. La crosta del formaggio giovane è liscia e chiara ma con lavanzare della stagionatura da giallo-rossastra diventa più scura, spessa e rugosa e il sapore, nei primi mesi latteo e delicato, tende via via al piccante intenso. La pasta è di colore avorio e morbida: dopo la maturazione acquista più compattezza e un colore più scuro, a volte con sfumature blu-verdastre dovute allo sviluppo delle muffe penicillium , responsabili dellerborinatura. La produzione avviene durante il periodo estivo. La stagionatura minima prevista dal disciplinare del Presidio è di 4 mesi.
(fonte: Fondazione Slow Food)
Per la pasta:
– 300g di farina
– 3 uova
– 1 cucchiaio di olio extravergine doliva
– Sale
Per il ripieno:
– 200 g di carne di pollo o cappone già cotta
– 50 g di Castelmagno dalpeggio (presidio Slow Food)
– 50 g di nocciole
– 1 uovo
– 1 pizzico di noce moscata
– 1 pizzico di cannella
– Sale e pepe
Per la crema:
– 300 g di zucca mantovana
– 30 g di olio doliva extravergine
– Sale e pepe
Per condire
– 30 g di burro
– 30 g di Castelmagno dalpeggio
Dolcetto di Ovada D.O.C. (Rosso, Piemonte) servito a 18 °C
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
ti è piaciuta questa ricetta?
Tagga la tua foto @fileni per unirti a
#buonoenaturale