FILIERA

Fileni

AGRICOLTURA

Per avere il massimo controllo sull’alimentazione dei nostri animali, coltiviamo le materie prime che utilizziamo per i mangimi biologici.

Ogni giorno ci prendiamo cura di oltre 12.000 ettari di terreno  sui quali piantiamo grano, mais, soia, favino, pisello proteico e sorgo. Le coltivazioni avvengono sia in forma diretta che attraverso contratti di coltivazione con agricoltori con i quali stringiamo delle vere e proprie partnership di lungo periodo.

Tutte queste attenzioni, unite alla passione che contraddistingue ogni fase del nostro lavoro, ci consentono di nutrire i nostri animali biologici con mangimi per la maggior parte italiani.

Inoltre, attraverso un complesso e rigoroso piano di controllo, siamo in grado di controllare i nostri raccolti fin dal momento della semina e di garantire che siano esattamente conformi a quanto previsto dal disciplinare del biologico.

Infine, grazie alla partecipazione al progetto ARCA (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente) ideato da Bruno Garbini con Giovanni Fileni ed Enrico Loccioni stiamo attuando tecniche di agricoltura rigenerativa che consentono di preservare il terreno coltivato, mantenendone la fertilità e proteggendolo dal dissesto idrogeologico, recuperando l’antico sapere contadino e coniugandolo con le più recenti innovazioni della tecnologia in campo agrario.


MANGIMIFICIO

Tutti i mangimi biologici vengono prodotti nel nostro mangimificio di Jesi in provincia di Ancona, all’interno del quale tecnici specializzati lavorano giorno dopo giorno per studiare la dieta più corretta per ogni tipo di animale, mettendo in atto, al contempo, un rigoroso controllo sulle derrate alimentari. Grano, mais, soia, favino e pisello proteico sono gli ingredienti principali dei nostri mangimi biologici che garantiscono ai nostri polli e tacchini un’alimentazione sana e bilanciata.


RIPRODUTTORI

Il settore dei riproduttori è la prima tappa della nostra filiera avicola. E’ in questo locale che i “genitori” dei futuri polli possono riprodursi in maniera del tutto naturale. Il processo di riproduzione richiede la massima attenzione all’igiene da parte degli operatori, il mantenimento di temperatura e umidità costanti e un grande equilibrio nell’alimentazione, composta esclusivamente da materie prime selezionatissime. Tanta cura sin dalle prime fasi della filiera permette la tracciabilità dell’intero processo produttivo: dall’uovo fino al prodotto sui banchi del supermercato.

fileni_filiera_incubatoio

INCUBATOIO

Il benessere degli animali, fin dalle fasi prenatali, è di fondamentale importanza per Fileni.Una volta deposte, le uova vengono trasportate in un incubatoio dove restano per 21 giorni (tre dei quali in camera di schiusa). Durante questo periodo l’uovo viene conservato in condizioni di temperatura e umidità ottimali per favorire il corretto sviluppo dell’embrione. Continui controlli garantiscono che il processo di incubazione si svolga in maniera corretta. Il giorno stesso della schiusa delle uova i pulcini vengono sessati, vaccinati e inviati in allevamento in camion adeguatamente attrezzati per soddisfare le delicate esigenze termiche dei pulcini appena nati.

fileni_filiera_allevamento

CENTRI DI ALLEVAMENTO

L’allevamento biologico mette al primo posto il rispetto del benessere animale. I nostri polli vengono allevati a terra e all’aperto per almeno 81 giorni (100/140 nel caso dei tacchini) e sono liberi di razzolare su ampi terreni biologici. Questo fa sì che si mantengano sani e attivi per tutto il ciclo della loro vita.

La densità degli animali è rigidamente controllata: non più di 21 kg di carne per metro quadrato di superficie all’interno delle strutture e 4 metri quadrati di spazio a disposizione di ogni animale nei parchetti esterni.

Grazie a impianti all’avanguardia, pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e sistemi filtranti per l’abbattimento di polvere e odori, siamo in grado di garantire che le strutture di allevamento siano rispettose dell’ambiente e del paesaggio.

I nostri allevamenti biologici sono circondati di piante e albero che da un lato hanno il compito di ombreggiare i parchetti e garantire agli animali un ambiente confortevole e dall’altro nascondono le strutture minimizzandone l’impatto visivo. Negli ultimi 5 anni abbiamo messo a dimore oltre 2500 ulivi e piantato oltre 5000 metri di siepi di alloro.

Solo se è sostenibile al 100%, lo sviluppo può dirsi davvero tale.


LAVORAZIONE

Gli impianti di macellazione e successive lavorazioni rappresentano le aree dove gli animali si trasformano in alimenti. Le norme igieniche degli ambienti e degli addetti, il rispetto delle condizioni climatiche e dei tempi di sosta degli animali, la sequenza ordinata e ben gestita delle operazioni di lavorazione sono di fondamentale importanza per la tutela della salute dei consumatori. Nei modernissimi stabilimenti di Cingoli, Castelplanio e Oppeano, Fileni lavora una vasta gamma di prodotti biologici che vanno dal semplice pollo busto destinato alle macellerie, fino alle sfiziose specialità di bovino e suino, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Gli impianti di produzione vengono ispezionati giornalmente secondo un piano di controllo per il rispetto degli standard microbiologici previsti. Le attrezzature e i macchinari vengono lavati e disinfettati giornalmente e controllati frequentemente per garantirne la massima efficienza. Tutte le produzioni sono suddivise in lotti tenendo separati gli allevamenti e le diverse giornate di lavorazione per garantire la tracciabilità.

Per Fileni il rispetto delle tradizioni è un valore imprescindibile. È per questo che lavoriamo ogni giorno per coniugare le tecnologie più avanzate con un processo produttivo votato anzitutto all’artigianalità.

LE CARNI ROSSE

Le carni rosse Fileni BIO sono l’espressione di una filosofia che guarda alla qualità senza compromessi e che mette la salute dei consumatori e il benessere animale al primo posto.
I nostri bovini e suini sono 4 volte italiani perché nascono, vengono allevati, macellati e sezionati rigorosamente in Italia.

I nostri capi sono allevati nel rispetto della loro libertà di movimento e nutriti con alimenti bilanciati, formulati specificamente per la loro dieta e il loro benessere. Bovini e suini crescono allo stato libero e senza alcuna fretta: vengono lasciati pascolare senza forzature, nel rispetto dell’etologia della specie.

Anche per le carni rosse, il biologico è garanzia di naturalità e assenza di OGM: i terreni che ospitano il nostro bestiame non conoscono alcun tipo di pesticida né altri tipi di sostanze chimiche.


RINTRACCIABILITÀ E CONTROLLO DELLA QUALITÀ

Per tutelare la sicurezza dei consumatori, Fileni garantisce la rintracciabilità lungo tutta la filiera di ogni singolo prodotto.

Dalla produzione dei mangimi fino al confezionamento dei prodotti, passando per l’utilizzo delle più innovative tecniche di allevamento, Fileni supervisiona ogni fase della produzione e garantisce costantemente la rintracciabilità di filiera. Tutte le materie prime sono sottoposte ai più severi controlli: i laboratori chimici e microbiologici lavorano fianco a fianco per garantire al consumatore tutte le garanzie che merita.

 

LE CERTIFICAZIONI FILENI

La certificazione degli alimenti è una garanzia in più che abbiamo scelto di offrire ai propri clienti. Nel 1998 siamo stati la prima azienda in Italia a ottenere la certificazione di sistema secondo la norma UNI EN ISO 9002:1994. Da allora abbiamo ottenuto, a testimonianza del nostro continuo impegno alla ricerca della qualità, molti altri riconoscimenti, compresa la prestigiosa certificazione europea IFS.

E’ proprio grazie alla certificazione degli alimenti e dei processi che possiamo garantire gli altissimi standard qualitativi ai quali i consumatori sono abituati.

fileni_filiera_go

CERTIFICAZIONE 14001 PER STABILIMENTI E ALLEVAMENTI

Da quando è stata fondata Fileni, siamo dalla parte dell’ambiente. E lo siamo con scelte consapevoli come quella di utilizzare fonti rinnovabili ed energie alternative (in primis fotovoltaico e cogenerazione) e con la Certificazione GO (Garanzia di Origine) che dimostra che tutte l’energia elettrica che usiamo e acquistiamo proviene da fonti rinnovabili.

A dimostrazione del nostro impegno abbiamo recentemente ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001:2015, una norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.

Attraverso tale riconoscimento, abbiamo ufficializzato i nostri propositi in tema di tutela dell’ambiente, quali:

il rispetto delle norme ambientali e la volontà di ridurre in modo continuo gli impatti sull’ambiente attraverso l’applicazione di una politica ambientale puntuale e condivisa con tutto il personale;
la tendenza ad utilizzare energie pulite per il funzionamento degli impianti produttivi al fine di ridurre i consumi energetici, idrici e di materia;
la capacità di sensibilizzare i nostri fornitori sulle tematiche ambientali;
la capacità di applicare e mantenere quotidianamente attive le attività, le procedure e le registrazioni previste dai requisiti della 14001.

Nel 2021 il Gruppo Fileni ha certificato 14001 anche i seguenti allevamenti di proprietà:

– Cannuccia Convenzionale
– Cannuccia Bio
– Falconara Convenzionale
– Falconara Bio
– Ripa Bianca

Il fatto di essere una delle poche aziende ad aver certificato anche i propri allevamenti denota ancora una volta l’attenzione di Fileni nei confronti dell’ambiente e dell’innovazione.

Clicca qui per consultare il certificato relativo agli allevamenti convenzionali.

Clicca qui per consultare il certificato relativo agli allevamenti convenzionali.

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.