Alla scoperta di un favoloso territorio
La Regione Marche è un territorio molto variegato dal punto di vista geografico, ricco di bellezza, natura, storia e paesaggi mozzafiato. In essa troviamo monti, colline, borghi antichi e spiagge uniche al mondo.
In questa complessità però, sappiamo anche come sia difficile orientarsi in un territorio così eterogeneo e andare alla scoperta di quelle che sono mete ricercate e di nicchia, non da tutti conosciute.
Per questo motivo Fileni ha deciso di omaggiare il territorio che la ospita, andando a raccontare alcuni dei luoghi più suggestivi marchigiani, attraverso la rubrica social “Fileni Racconta le Marche”, declinata su Instagram e Facebook.
Per non appesantire nessuno con troppe ore di viaggio e permettere a tutti di percorrere questi itinerari anche in un weekend, abbiamo deciso di suddividere la regione in tre parti: nord, centro e sud.
Che il viaggio virtuale abbia inizio…
Cominciano dalla bellissima Gradara e il suo maestoso castello:
Proseguiamo il nostro itinerario passando per Fiorenzuola di Focara, perdendoci tra i paesaggi naturalistici del Parco Naturale San Bartolo.
È il turno di Mondavio, nella provincia di Pesaro Urbino.
Compiamo ora un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di Piticchio, un borgo medievale molto suggestivo:
Continuiamo la nostra escursione tuffandoci in una delle più belle città balneari della costa, conosciuta anche come “Spiaggia di Velluto”. Benvenuti a Senigallia.
Dalla zona nord della regione, ci spostiamo ora nella parte centrale.
Partiamo subito con una delle mete più gettonate dell’Adriatico, siamo a Portonovo:
Facciamo un salto a Cupramontana, gli amanti del vino e della cultura apprezzeranno.
Siamo nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa dove troveremo due spettacoli unici al mondo: le Grotte di Frasassi e il tempio di Valadier.
Il nostro viaggio continua, andiamo alla scoperta di Elcito:
Benvenuti al Sud… delle Marche.
Eccoci a Torre di Palme, una tappa obbligatoria per chi vuole visitare il territorio marchigiano.
Non possiamo non fermarci, anche se solo virtualmente, al borgo medioevale del Moresco:
È ora di un bellissimo paesaggio naturalistico, tuffiamoci nel Lago di San Ruffino in provincia di Amandola.
Proseguiamo verso Montemonaco, conosciuto anche come “La Perla dei Sibillini”.
Concludiamo infine il nostro tour nella Riserva Naturale Regionale Sentina.
Distintivo, pratico ed ecologico, l’ecovassoio è il nuovo packaging in carta di tutta la gamma di carni rosse Fileni Bio. Scopri questa rivoluzione.
Il nostro pollo è circolare perché tutta la nostra filiera è organizzata per ridurre i consumi e riutilizzare gli scarti. Ecco il nostro impegno raccontato nel Bilancio di Sostenibilità 2018 e nel Taccuino, “Il Pollo Circolare e il Mondo che vorrei”.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.