2 July 2009

Buona insalata!

Parti con noi alla scoperta di un ricchissimo approfondimento dedicato alla regina della tavola estiva, in tutte le sue gustose forme.

Fileni
Buona insalata!

Il nome 'insalata' non comprende solo lattuga e radicchio, ma anche sostanziosi piatti a base di riso o pasta che avrai gustato anche tu in questi mesi. Inauguriamo il mese di luglio con un ricchissimo approfondimento dedicato alla regina della tavola estiva.

Lattuga & Co.: consigli e curiosità
Punto uno, la freschezza: per valutarla devi far molta attenzione ai bordi: se sono rovinati o anneriti vuol dire che non è così fresca.

Punto due, come conservarla: puoi riporla nel cassetto delle verdure, consumandola entro due/tre giorni. Meglio non tagliarla prima del lavaggio perché potrebbe perdere molte sostanze nutritive, così come non lasciarla nell'acqua per ore intere. La tecnica migliore è sciacquarla un paio di volte, centrifugarla e asciugarla.

Punto tre, le tipologie: fruttivendoli e supermercati offrono tantissime varietà, diverse per forma e sapore. Quelle più diffuse sono:

lattuga: è la più terrosa del gruppo e comprende ben 140 specie diverse. Croccante e saporita, può essere mangiata cruda, cotta, brasata o sotto forma di zuppa
indivia: ha un sapore amarognolo, si prepara eliminando il fusto, poi si sciacqua, si centrifuga e si taglia a pezzetti
radicchio: è la tipologia migliore da consumare cruda. Bisogna prima eliminare la parte terminale del fusto
rucola: versatile e gustosa, è perfetta per dare un tocco finale alle insalate o anche per insaporire le carni o preparare condimenti

Punto quattro, il segreto sta nel condimento: solitamente si prepara sciogliendo prima il sale nell'aceto, a cui vanno poi aggiunti olio e pepe. Al posto dell'aceto va bene anche il limone. Se ti senti fantasiosa puoi aggiungere anche erbe e spezie come l'origano, la maggiorana, il basilico, il peperoncino e il prezzemolo. L'importante è lasciarli in infusione nell'olio per un paio di minuti.

Punto cinque, spazio alla fantasia: quando si parla di questo piatto la parola d'ordine diventa creatività. L'elenco degli ingredienti da abbinare a lattuga e radicchio è pressoché infinito e, soprattutto, personale. Tra i più usati c'è la carne di pollo – scottato in padella, grigliato o fritto prima – a cui puoi aggiungere mais, olive e formaggi.

Insalate… non insalate
Ricetta mediterranea, l'insalata di riso è molto semplice da preparare. Stuzzicante e leggera, può essere preparata con qualsiasi ingrediente: dai condimenti già pronti a tutte le verdure possibili, fino ad arrivare al tofu, al pollo e alla frutta. Come risi i migliori sono l'arborio e il vialone. Queste tipologie vanno cotte con il normale sistema e raffreddate con l'acqua fredda. Per evitare il risciacquo puoi anche optare per la cottura 'pilaf': basta mettere nel forno o nel microonde una pirofila con un terzo di riso, due terzi di acqua, qualche foglia di alloro, una cipolla e chiodi di garofano. Una volta evaporata l'acqua, si estrae dal forno il riso e si può condire immediatamente.

In alternativa al riso puoi usare la pasta: vanno bene tutti i tipi di pasta, ma la tipologia preferita sono le penne rigate. Può essere preparata con diverse ore di anticipo e conservata in frigorifero o in un luogo fresco. Come nel caso del riso, una volta scolata, va passata sotto l'acqua fredda. Ogni ricetta dipende dal gusto personale, ma la versione tradizionale prevede: pomodoro tagliato a cubetti, mozzarella a dadini, prosciutto cotto e tonno; il tutto condito con sale, pepe, basilico e un filo di olio.


 

SE TI È PIACIUTO L’ARGOMENTO, LEGGI ANCHE

SCOPRI TUTTI I PRODOTTI

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.