Primi

Testaroli con ragù di salsiccia e funghi

Dalla fantasia degli chef Fileni nasce la ricetta semplice e veloce di oggi: testaroli pontremolesi impreziositi da un gustoso ragù a base di funghi e salsiccia. Un primo piatto complesso e piacevolissimo, particolarmente adatto per allietare le fredde domeniche invernali.

Qualche curiosità sugli ingredienti:

La cottura nel testo è una modalità di cottura dei cibi forse unica in Italia, sicuramente autoctona della Lunigiana, simile a tecniche praticate nella parte meridionale del bacino del Mediterraneo. Nel testo si cuoce tuttora artigianalmente il testarolo, un pane azzimo di spessore sottile e forma circolare, del diametro di circa 40-45 centimetri. Gli ingredienti sono farina di grano, acqua tiepida e sale miscelati in una pastella che viene continuamente amalgamata e ossigenata fino a che non raggiunge una consistenza omogenea e vellutata. La cottura avviene appunto nei tradizionali testi di ghisa (un tempo fatti in terracotta): sorta di piccoli forni portatili composti da due parti, quella inferiore chiamata sottano dove vengono posti gli alimenti e quella superiore, il soprano che fa da coperchio. Sia sottano che soprano sono posti su un fuoco di legna di faggio o di castagno e arroventati, la parte interna di entrambi è a contatto con la fiamma viva: quando il sottano ha raggiunto la temperatura giusta viene ritirato dal fuoco e vi si versa la pastella. Si lascia quindi cuocere scoperto per qualche istante poi si chiude sovrapponendo il soprano e formando così una campana all’interno della quale avviene la cottura. Una volta pronto, il testarolo è tradizionalmente tagliato a rombi e fatto rinvenire in acqua bollente: si butta nell’acqua bollente – ma a fuoco spento – per pochi minuti. 

 

(fonte: Fondazione Slow Food)

Fileni
Testaroli con ragù di salsiccia e funghi
ingredienti Per 4 persone

– 400 g di testaroli artigianali pontremolesi ( Presidio Slow Food)
– 200 g di salsiccia di tacchino
– 200 g di funghi
– 1 gambo di sedano
– 1 carota
– 1 spicchio d'aglio
– 1 dl di vino bianco secco
– 1/2 cipolla
– 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
– Qualche rametto di timo e maggiorana
– 1 chiodo di garofano
– 30 g di formaggio Grana grattugiato
– 2 dl di brodo

PRODOTTO UTILIZZATO

Salsiccia con tacchino

guarda prodotto

PREPARAZIONE

Ricetta Testaroli con ragù di salsiccia e funghi - Step 1
Private la salsiccia delle pelle e sbriciolatela. Sbucciate la cipolla e la carota, pulite il sedano, tritate le verdure e schiacciate lo spicchio d'aglio.
In una padella antiaderente fate rosolare la salsiccia facendola dorare da tutte la parti, eliminate il grasso formatosi e tenetela da parte. Pulite i funghi e divideteli a pezzetti.
Ricetta Testaroli con ragù di salsiccia e funghi - Step 2
Ricetta Testaroli con ragù di salsiccia e funghi - Step 3
Mettete nel tegame l'olio e fatevi appassire le verdure tritate con un poco di timo; aggiungete i funghi e fateli rosolare quindi unite la salsiccia, bagnate con il vino bianco, fatelo ridurre un poco e versate il brodo, continuate la cottura per 20 minuti a tegame coperto.
Tagliate i testaroli a losanghe e fateli cuocere in acqua salata in ebollizione per 2-3 minuti, scolateli e conditeli con il ragù preparato ed il formaggio grattugiato. Servite caldi.
Ricetta Testaroli con ragù di salsiccia e funghi - Step 4
Fileni

VINO CONSIGLIATO

Rossese di Dolceacqua D.O.C. (Rosso, Liguria) servito a 16 °C

 

ti è piaciuta questa ricetta?

Tagga la tua foto @fileni per unirti a
#buonoenaturale

 

SE TI È PIACIUTO L’ARGOMENTO, LEGGI ANCHE

SOCIAL STREAM

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.