Secondi

Frango com quiabo: una ricetta dal Brasile

Preparate le valigie perché oggi gli chef Fileni vi accompagneranno in un gustoso viaggio culinario alla scoperta dei sapori del Brasile! Scoprirete così il Frango com quiabo (pollo con okra), un piatto tipico molto amato e particolarmente semplice da cucinare! Portate in tavola la leggerezza del pollo Fileni accompagnato dalla inconfondibile allegria brasiliana!

Fileni
Frango com quiabo: una ricetta dal Brasile
ingredienti Per 4 persone

– 400 g di cosce o sovracosce di pollo
– 300 g di okra
– 1 cipolla
– 1 limone e ½
– Un bicchierino di Cachaca  (o acquavite)
– 2 dl di brodo di carne
– 1 cucchiaio di paprika dolce
– 2 spicchi di aglio
– 1 foglia di alloro
– Un poco di erba cipollina
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe

PRODOTTO UTILIZZATO

Sovracosce di pollo

guarda prodotto

PREPARAZIONE

Ricetta Frango com quiabo: una ricetta dal Brasile - Step 1
Private le cosce di pollo della pelle e fatele marinare con il succo di 1 limone, la Cachaca e un pizzico di sale per almeno 30 minuti.
Lavate l’okra e mettetela a bagno per qualche minuto con acqua e succo di limone, eliminate l’eventuale peluria esterna e tagliatela a pezzetti. Sbucciate la cipolla e affettatela.
Ricetta Frango com quiabo: una ricetta dal Brasile - Step 2
Ricetta Frango com quiabo: una ricetta dal Brasile - Step 3
In una padella con 2 cucchiai di olio fate dorare l’okra, salatela e tenetela da parte.
Scolate il pollo dalla marinata, ponetelo in una casseruola con l’olio rimasto e l’alloro quindi fatelo dorare da tutte le parti. Aggiungete la cipolla affettata, gli spicchi di aglio e fateli appassire, cospargete con la paprika, insaporite con sale e pepe; bagnate con il brodo e lasciate cuocere per 10-15 minuti. Aggiungete l’okra e continuate la cottura per altri 5 minuti. Servite caldo cospargendolo con l’erba cipollina tritata e accompagnandolo a piacere con riso.
Ricetta Frango com quiabo: una ricetta dal Brasile - Step 4
Fileni

VINO CONSIGLIATO

Gewürztraminer (Bianco, Alto Adige) servito a 12 °C

 

ti è piaciuta questa ricetta?

Tagga la tua foto @fileni per unirti a
#buonoenaturale

 

SE TI È PIACIUTO L’ARGOMENTO, LEGGI ANCHE

SOCIAL STREAM

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.