Home > BLOG > Come cuocere gli spiedini di pollo: guida ai metodi più efficaci

Come cuocere gli spiedini di pollo: guida ai metodi più efficaci

Sfiziosi per grandi e piccini, pratici da mangiare e versatili in cucina, gli spiedini di pollo si adattano a tante occasioni: grigliate all’aperto in compagnia, pranzi succulenti, cene informali pronte in pochi minuti. 

La loro cottura incide molto sul risultato finale: ogni metodo influisce diversamente sulla consistenza della carne, sulla doratura e sul modo in cui il condimento si mantiene durante la preparazione.
Il forno è pratico e affidabile, la padella garantisce tempi più rapidi, il barbecue aggiunge intensità e profumo, mentre la friggitrice ad aria rappresenta un’alternativa moderna ed efficace. 

Questa guida esplora i principali metodi per cuocere gli spiedini, con consigli utili e spunti per completarli con salse, marinature e contorni adatti. Un piatto alla portata di tutti, che può sorprendere con i giusti accorgimenti. 

Spiedini al forno: dorati e facili da gestire 

Cuocere gli spiedini di pollo al forno è una delle soluzioni più comode e versatili. Si tratta di un metodo pratico, che non richiede attenzioni continue e consente di ottenere una cottura uniforme, con una superficie dorata e una consistenza interna morbida. 

La modalità statica è preferibile quando si desidera mantenere la carne più tenera, mentre la funzione ventilata può essere attivata negli ultimi minuti per favorire la formazione di una leggera crosticina.
La temperatura ideale si aggira intorno ai 180-200 °C, ma può variare in base allo spessore degli spiedini room to move freely, potenza del forno. 

Per ottenere un’ottima cottura al forno bisogna: 

  • disporre gli spiedini su una teglia rivestita con carta forno oppure su una On the grill appoggiata alla leccarda, per favorire la circolazione del calore e la dispersione dei liquidi 
  • girare gli spiedini a metà cottura, per garantire una doratura uniforme su tutti i lati 
  • verificare che la carne sia completamente cotta all’interno, senza zone rosate, e che la superficie risulti dorata ma non secca.
     

La cottura al forno è da provare con gli spiedini fantasia, ricchi di gusto e pronti da cuocere. 

Spiedini in padella o sulla piastra: rapidi e saporiti 

Quando serve una soluzione veloce ma gustosa, la padella o la piastra sono perfette per cuocere gli spiedini di pollo. Bastano pochi minuti per ottenere una rosolatura invitante all’esterno e una carne morbida all’interno, a patto di seguire qualche accorgimento. 

Meglio scegliere una padella antiaderente o una piastra ben calda, leggermente unta con un filo d’olio. Il calore va gestito con attenzione: troppo basso e la carne cuoce a fatica, troppo alto e rischia di bruciare in superficie restando cruda all’interno. 

Per una cottura uniforme:
• disporre gli spiedini sulla superficie ben calda, evitando di sovrapporli

girare solo quando si staccano facilmente, senza forzare, per mantenere intatta la crosticina

coprire con un coperchio, se necessario, per trattenere l’umidità e velocizzare la cottura (utile soprattutto in caso di spiedini spessi o con verdure)

controllare che l’interno sia cotto, senza parti rosate, e che l’esterno sia dorato ma non secco. 

Questa modalità ben si presta alla cottura di spiedini pronti da cuocere, come le bontà filzate, che si cucinano in pochi minuti e offrono un risultato gustoso e bilanciato. 

Spiedini alla griglia o al barbecue: intensi e irresistibili 

Cucinare gli spiedini sulla griglia è un classico intramontabile, soprattutto durante la bella stagione. Il contatto diretto con il calore dona alla carne un profumo unico, con una leggera nota affumicata e una superficie ben rosolata. 

Per ottenere un buon risultato, è importante regolare l’intensità della fiamma e posizionare gli spiedini a una distanza adeguata dalla brace. Troppo vicini e rischiano di bruciare fuori restando crudi dentro; troppo lontani e la cottura sarà lenta e poco uniforme. 

Per una grigliata ben riuscita:
utilizzare calore moderato, evitando fiamme dirette troppo forti

girare gli spiedini a metà cottura, senza forare la carne, per non disperdere i succhi

chiudere il coperchio, se presente, per trattenere il calore e rendere la cottura più omogenea anche all’interno

tamponare eventuali marinature troppo liquide prima di grigliare, per evitare fiammate eccessive

controllare che la carne sia ben cotta, dorata all’esterno, senza zone rosate né parti secche.

Pronti da cuocere e perfetti per la griglia sono gli arrosticini di tacchino, sfiziosi e pratici per la cottura diretta e veloce. 

Friggitrice ad aria e microonde con grill: soluzioni smart 

La friggitrice ad aria può essere una valida alternativa per cuocere gli spiedini di pollo in modo uniforme e senza complicazioni. Il calore circola in maniera costante e favorisce una buona doratura esterna, lasciando la carne morbida all’interno. 

Per una cottura omogenea in friggitrice ad aria:
disporre gli spiedini in un solo strato, evitando sovrapposizioni, così da garantire una cottura uniforme

girare a metà cottura, per dorare entrambi i lati in modo equilibrato

valutare l’aspetto della carne, senza affidarsi esclusivamente a tempi predefiniti: ogni dispositivo ha potenze diverse

eventualmente aggiungere un leggero spruzzo d’olio, se previsto, per migliorare la resa in superficie. 

Anche il microonde con funzione grill può essere utilizzato, soprattutto per spiedini di piccole dimensioni.
In questo caso:
utilizzare un supporto adatto alla cottura combinata e
controllare spesso la carne, poiché la cottura può procedere in modo irregolare. 

Pur con caratteristiche diverse rispetto ai metodi tradizionali, queste soluzioni si rivelano pratiche e funzionali, soprattutto quando si ha poco tempo o si preferisce evitare l’uso del forno o della padella. 

Cotture a confronto: quale scegliere? 

  • Forno: cottura uniforme e senza bisogno di attenzioni continue. Perfetto per spiedini morbidi con doratura leggera. 
  • Padella o piastra: ideali per cuocere in poco tempo. Offrono una buona rosolatura, ma richiedono attenzione alla fiamma e ai tempi. 
  • Griglia o barbecue: donano un sapore più intenso e leggermente affumicato. Ottime per spiedini marinati o già conditi. 
  • Friggitrice ad aria / microonde con grill: soluzioni rapide e pratiche, adatte soprattutto a spiedini piccoli o pronti da cuocere. 

Scegliere il metodo giusto significa trovare il giusto equilibrio tra tempo, attrezzatura e risultato desiderato.
 

Marinature semplici per spiedini più profumati e teneri 

Anche quando gli spiedini sono già pronti per la cottura, una marinatura fatta in casa può aggiungere aroma, morbidezza e un tocco di originalità. Bastano pochi ingredienti ben dosati per fare la differenza. 

Tra le combinazioni più efficaci ci sono quelle a base di olio ed erbe aromatiche (come rosmarino, timo, salvia), oppure varianti più fresche con limone, arancia o aceto di mele. Chi ama i sapori più decisi può aggiungere spezie come paprika dolce, curry, cumino o una punta di zenzero grattugiato.

Preparare una marinatura è semplice: basta unire gli ingredienti in una ciotola o in un sacchetto richiudibile, mescolarli e immergere gli spiedini nel condimento, assicurandosi che siano ben avvolti su tutti i lati. Si possono anche spennellare, ma l’ideale è lasciare gli spiedini a riposo nel liquido, coperti e in frigorifero, per almeno 20-30 minuti. 

Prima della cottura, è consigliabile rimuovere la marinatura in eccesso, tamponando delicatamente con carta da cucina, per evitare schizzi o bruciature, soprattutto in padella o sul barbecue. 

Salse e contorni per accompagnare gli spiedini di pollo 

Tra le salse ideali per accompagnare gli spiedini di pollo, ci sono lo yogurt alle erbe, la salsa barbecue, la senape dolce, la guacamole e le salse a base di agrumi o spezie fresche. 

Tra i contorni, funzionano bene le verdure grigliate, le patate, il cous cous alle verdure e le insalate miste. Per un’alternativa più completa, si possono servire anche con pane pita o piadine scaldate.

Saper scegliere il metodo di cottura giusto permette di valorizzare al meglio anche una preparazione semplice come gli spiedini di pollo. Basta qualche accorgimento per ottenere una carne morbida, gustosa, ben cotta e dorata al punto giusto, pronta da completare con salse fresche e contorni versatili.
Con la varietà di proposte Fileni, come gli spiedini fantasia, le bontà filzate o gli arrosticini di tacchino, ogni occasione può trasformarsi in un momento gustoso, pratico e alla portata di tutti. 

 

Notizie simili

EN

Informazioni comparative:

La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato degli snack panati (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato degli snack panati, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi:

  • AIA [bocconcini di pollo (2), nuggets (2), spinacine party];
  • AMADORI [birbe classiche (2), birbe pops (2), birbe rings, birbe spinaci, birbe speck & emmental];
  • FILENI [nuggets, crocchette (2), pepitos];
  • MARTINI [bastoncini (2), bocconcini (2), crocchette, crocchette con formaggio (3), aquiloni, ricci] ;
  • DEL CAMPO [cricche, bocconcini].
 

Informazioni comparative:

La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato delle cotolette con spinaci (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato delle cotolette con spinaci, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi:

  • AIA [spinacine le originali (2), spinacine grancroccanti, spinacine mozzarella];
  • AMADORI [ortaiola (3)];
  • FILENI [cotolette con spinaci];
  • MARTINI [cotolette con spinaci (2)];
  • DEL CAMPO [spinacette (2)].
 

Informazioni comparative:

50% di grassi in meno rispetto alla media del mercato cotolette classiche. La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato delle cotolette classiche (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato delle cotolette classiche, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi: 

  • AIA [viennese, milanese, sottilissime (2), bigger, cotolette classiche (2), filetti];
  • AMADORI [cotoletta sottile, gran burger, cotolette classiche (3), cotoletta croccante];
  • FILENI [cotolette classiche, cotosnella, suprema, filetti panati];
  • MARTINI [cotolette classiche (3)];
  • DEL CAMPO [cotolette classiche].

We pay attention to detail.

In Cingoli and Castelplanio, in the Marche region, are located the Fileni plants - IFS, UNI EN ISO 9001:2015 and UNI EN ISO 14001:2015 certified - where product processing takes place. Every day, in compliance with legal standards, structures and machinery are inspected and sanitised to ensure they are always efficient. In addition, the processing of products from the organic supply chain takes place on days and at times strictly established to avoid any kind of contamination.

Ci impegniamo per assicurarti il massimo.

You can trust the quality of our organic products because we thoroughly check them before they leave the farm. We monitor and test every step of the organic supply chain. We even check the soil on which we grow our feed for traces of pesticides and other impermissible substances. We do this to ensure the best quality and because it is what we believe in.

Growing in the green.

Fileni's organic farms are surrounded by greenery. To prevent them from abruptly breaking up the natural landscape around them, we have surrounded the sheds with plants and trees, among which the animals are free to roam, choosing when to live outdoors and when to shelter from the sun or the weather inside the structures.

These are equipped with the latest technology, so that they can reduce dust and odours without affecting the everyday life of the neighbouring population. In many cases, they are also able to produce electricity in a clean and efficient manner thanks to the use of photovoltaic panels.

Dal campo alla mangiatoia. 

Wheat, maize, soya, field beans and protein peas are the raw materials that make up the organic feed produced in our feed mill in Jesi, in the province of Ancona. A mix of legumes and cereals, organically grown, form the basis of a healthy, balanced diet for all chickens and turkeys in our organic supply chain.

But our commitment to agriculture goes further, in the belief that every virtuous action pays off. This is why we are participating on an experimental basis - as co-founders - in the ARCA project (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell'Ambiente - Agriculture for the Controlled Regeneration of the Environment), conceived by Bruno Garbini with Giovanni Fileni and Enrico Loccioni, which is concerned with implementing regenerative farming techniques to preserve cultivated land, maintaining its fertility and protecting it from hydrogeological instability.

Il primo passo nel mondo Fileni.

For the embryo to develop properly, we make sure to cuddle the newly laid eggs. We keep them warm, in the hatchery, for 21 days, three of which in the hatching chamber, constantly monitoring temperature and humidity.

Ci pensa Madre Natura.

“Chi ben comincia è a metà dell’opera”, recita un famoso detto. Il primo passo, comune a tutte le filiere, è di fondamentale importanza. Lasciamo che sia la natura a guidare l’istinto degli animali. Non forziamo nulla, ci occupiamo soltanto di offrirgli l’ambiente ideale per la riproduzione, mantenendo livelli di temperatura, umidità e igiene sempre costanti.

Filtra

Temi principali

Filtro blog

Liberi di pascolare.

I nostri bovini e suini nascono e vengono allevati biologicamente in Italia. Crescono liberi, seguendo il loro bioritmo naturale e un’alimentazione biologica con mangimi selezionati e formulati per offrire loro una dieta bilanciata, libera da OGM e sostanze chimiche non ammesse. 

Rigeneriamo la terra.

Ogni azione virtuosa ritorna. È il principio alla base della nostra visione circolare dell’intera filiera.

È per questo che partecipiamo al progetto ARCA (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente), ideato da Bruno Garbini con Giovanni Fileni ed Enrico Loccioni, che si preoccupa di mettere in atto tecniche di agricoltura rigenerativa che consentono di preservare il terreno coltivato, mantenendone la fertilità e proteggendolo dal dissesto idrogeologico.
Operiamo ogni giorno per costruire filiere di eccellenza, diffondere buone pratiche sulla concimazione organica, la conservazione della biodiversità e per garantire al consumatore un prodotto sano e sostenibile. 

Impianti di trasformazione.

Gli impianti dedicati alla trasformazione dei prodotti avicoli, situati a Cingoli e Castelplanio (nelle Marche) e certificati IFS, UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015, vengono ispezionati giornalmente secondo un piano di controllo per il rispetto degli standard previsti dalla legge.

Attrezzature e macchinari subiscono un frequente processo di pulizia e sanificazione per garantirne sempre la massima efficienza.

Fidati del nostro impegno. 

Nessun prodotto della filiera avicola convenzionale lascia l’azienda se non siamo assolutamente certi della sua qualità!

Tale sicurezza ce la danno i controlli in laboratorio che ciclicamente eseguiamo su tutti gli step di questa filiera: dal terreno, al mangime finito, fino al livello di nutrienti che i nostri prodotti apportano nella tua alimentazione.

La qualità che esigiamo richiede tantissima precisione che stimoli la creazione di standard elevati, spingendo l’intero settore a migliorarsi sempre, per un benessere condiviso.

Fuori dal guscio.

Una volta deposte, le uova vengono tenute in incubatoio per 21 giorni, di cui 3 in camera di schiusa. Anche in questa fase l’equilibrio tra igiene, temperatura e umidità è fondamentale perché l’embrione si sviluppi in modo corretto.

La tecnologia per crescere meglio.

Gli allevamenti convenzionali Fileni sono dislocati principalmente tra Centro Italia, Marche, Veneto, Emilia-Romagna e Puglia.

I polli vengono allevati a terra, in strutture modernissime, dotate di sistemi di abbattimento di odori e polveri, così che non arrechino fastidio alla popolazione vicina. Molti dei nostri allevamenti di proprietà, inoltre, sono provvisti di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

Di pappa buona. 

Nutrire bene gli animali della nostra filiera convenzionale è la cosa più importante che possiamo fare per la loro salute e la tua.

Ci assicuriamo che seguano una dieta corretta e bilanciata, fatta di cereali, legumi, minerali e altri nutrienti. Per farlo, collaboriamo con veterinari che ne stabiliscono la varietà e le proporzioni e li produciamo direttamente nei nostri mangimifici, per essere certi che abbiano solo il meglio.

Questione d’istinto.

Senza il settore dei riproduttori la nostra filiera convenzionale non potrebbe esistere. Qui gli animali possono riprodursi seguendo il loro istinto naturale. Perciò dedichiamo la massima attenzione a questi ambienti, mantenendo livelli di temperatura, umidità e igiene sempre costanti. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle novità di Fileni.