Home > BLOG > Come usare il pollo lesso: idee, tradizione e creatività

Come usare il pollo lesso: idee, tradizione e creatività

Il pollo lesso è una pietanza semplice ma sorprendentemente versatile, spesso sottovalutata. Eppure, dietro ogni grande brodo si cela proprio lui: una carne cotta lentamente, morbida, profumata, che merita di essere valorizzata anche al di là della sua funzione più classica.

È molto più di un semplice passaggio intermedio in cucina: è una preparazione a sé, capace di esprimere tutto il buono della tradizione, ma anche di adattarsi con naturalezza a piatti creativi, ricette di recupero intelligente e interpretazioni contemporanee.

Il pollo bollito incarna la filosofia della cucina italiana più autentica, quella che rispetta ogni parte dell’alimento e trasforma anche ciò che è essenziale in qualcosa di completo.

Preparazione che non passa mai di moda, cotto lentamente insieme a verdure e aromi, è spesso legato al brodo della domenica, ma non per questo deve restare confinato a un ruolo secondario. Una volta pronto, può essere gustato da solo, con un contorno semplice, oppure diventare il punto di partenza per tante altre ricette.

La sua versatilità lo rende adatto a piatti freddi, preparazioni calde, proposte della tradizione o interpretazioni più moderne.

Preparare e conservare il pollo lesso

Per ottenere un buon pollo lesso è importante partire da una cottura attenta, che rispetti i tempi e mantenga la carne morbida e succosa. Immergere il pollo in acqua fredda insieme a sedano, carota, cipolla ed erbe aromatiche, portare a ebollizione e proseguire la cottura a fuoco dolce, permette di ottenere un brodo ricco e una carne profumata, pronta per essere servita o impiegata in altre preparazioni.

Quando il pollo è cotto, è bene lasciarlo raffreddare completamente prima di conservarlo. In frigorifero può restare per alcuni giorni, se riposto in un contenitore chiuso ermeticamente.
Per una conservazione più lunga si può porzionare e congelare.

Anche il modo in cui viene tagliata la carne fa la differenza: la sfilacciatura a mano restituisce una consistenza più grossolana, mentre con l’aiuto di due forchette si ottiene un risultato più omogeneo. In base alla ricetta finale, il pollo lesso può essere tagliato a strisce, bocconcini o dadini, adattandosi facilmente a piatti freddi, torte salate, ripieni e molto altro.

Il pollo lesso così com’è: il gusto dell’essenziale

Il pollo lesso può essere servito e apprezzato senza alcuna trasformazione. Una volta cotto, mantiene una consistenza morbida e compatta, perfetta per essere accompagnata dalle verdure bollite utilizzate per il brodo o da un contorno semplice, come patate, insalata o ortaggi di stagione.

Per esaltarne il sapore non servono elaborazioni: bastano un filo di olio extravergine di oliva, qualche goccia di limone fresco, un pizzico di pepe nero o qualche foglia di prezzemolo. Piccoli accorgimenti che completano una pietanza già equilibrata, rispettando la delicatezza della carne.

Il pollo lesso, gustato nella sua forma più essenziale, si inserisce perfettamente nella cucina quotidiana: è sobrio, versatile e soddisfacente, adatto a ogni momento della settimana, dal pranzo della domenica a una cena veloce.

Piatti freddi con il pollo lesso

Una delle soluzioni più pratiche e gustose per riutilizzare il pollo bollito è inserirlo in piatti freddi. La carne già cotta e raffreddata si presta bene a essere sfilacciata o tagliata a dadini, diventando l’ingrediente principale di preparazioni semplici ma complete.

Un classico intramontabile è l’insalata di pollo, da arricchire con verdure croccanti, mais, olive, patate o ciò che si ha a disposizione. Il condimento può variare a seconda dei gusti: olio e limone, una salsa allo yogurt o una vinaigrette leggera sono tutte ottime opzioni.

Il pollo lesso si sposa bene anche con cereali come cous cous, farro o orzo, per dare vita a piatti unici e colorati, ideali anche da portare fuori casa. Per chi cerca proposte più moderne, può diventare protagonista di una poke bowl mediterranea, accompagnato da ortaggi freschi, legumi, rucola, hummus o avocado.

Una variante originale e gustosa è anche il pollo tonnato, ispirato al più noto vitello. Tagliato a fettine o a listarelle e servito freddo con una salsa tonnata leggera a base di tonno, capperi e yogurt o maionese, è perfetto come antipasto o secondo piatto estivo.

Piatti caldi con il pollo lesso

Oltre a essere protagonista di preparazioni fredde, il pollo lesso può essere impiegato in moltissimi piatti caldi, perfetti per il pranzo o la cena. La carne già cotta si integra facilmente in ricette saporite e confortevoli, senza richiedere lunghi tempi di preparazione.

Una delle opzioni più versatili è il suo utilizzo come ripieno per crepes salate, magari abbinato a spinaci e ricotta, oppure per farcire cannelloni o tortini rustici, da completare con una besciamella leggera e una gratinatura in forno.

Inoltre, si adatta bene anche a piatti più semplici ma sostanziosi, come una pasta al forno, un risotto delicato o un riso pilaf arricchito con verdure e spezie. In tutti questi casi, la carne assorbe bene i sapori senza perdere consistenza, rendendo il piatto equilibrato e completo.

Ricette sfiziose e conviviali con il pollo lesso

Il pollo bollito può essere impiegato anche in preparazioni più vivaci e conviviali, perfette per un pranzo in famiglia, un aperitivo casalingo o un buffet.

The polpette di pollo, morbide all’interno e dorate all’esterno, sono una soluzione semplice e molto apprezzata: basta unire la carne di pollo tritata con pane ammollato, uova, formaggio grattugiato e aromi per ottenere un impasto versatile, da cuocere al forno o in padella. In alternativa, si possono preparare delle crocchette, compatte e saporite, ideali da servire calde con una salsa gustosa.

Con il pollo lesso si possono realizzare anche piatti unici più elaborati, come sformati di riso o di patate, arancini ripieni oppure torte salate, da arricchire con verdure di stagione, formaggi o erbe aromatiche. In tutte queste preparazioni, la carne già cotta si amalgama facilmente agli altri ingredienti, assicurando gusto e praticità.

Il pollo lesso nella tradizione italiana

In molte cucine regionali, il pollo lesso rappresenta una preparazione semplice ma fondamentale, spesso protagonista dei pranzi familiari e reinterpretata in base alle abitudini locali.

Nel Centro-Nord Italia è diffusa la galantina di pollo, una ricetta antica e strutturata che prevede il pollo disossato e farcito con un impasto di carni bianche, salumi, aromi e talvolta pistacchi, poi cotto lentamente e servito freddo in gelatina.
Dal Piemonte arriva invece l’insalata di pollo alla piemontese o pollo all’albese in cui il petto di pollo bollito viene tagliato a tocchetti e condito con una salsa fredda a base di acciughe, senape, succo di limone e olio extravergine: un piatto fresco, saporito e ben radicato nella cucina regionale.
In tutta Italia, infine, è tradizione preparare la pastina con brodo di pollo, dove il brodo ottenuto dalla cottura del pollo viene utilizzato per cuocere la pastina e servito con pezzetti di carne e carote: un piatto semplice, nutriente e rassicurante, che richiama immediatamente l’atmosfera della cucina di casa.

 

Consigli pratici per valorizzarlo al meglio

Per valorizzare il pollo lesso al meglio è importante considerare anche quando e come insaporirlo. Durante la cottura, la carne assorbe solo parzialmente gli aromi presenti nel brodo; per questo, una volta pronta, può essere completata con olio extravergine, spezie delicate o salse leggere, in base al tipo di piatto da preparare.

Chi cucina un pollo intero può organizzarsi in anticipo: una parte può essere servita con le verdure bollite, un’altra destinata a ricette fredde o calde nei giorni successivi. Un modo semplice per ottimizzare la preparazione e ridurre gli sprechi, portando in tavola piatti diversi a partire da una sola base.

Il pollo bollito, ben conservato e tagliato in modo adatto alla ricetta, rappresenta un’ottima soluzione anche per pasti dell’ultimo minuto, pranzi da portare fuori casa o piatti unici da comporre in modo veloce e bilanciato.

Non si tratta, quindi, soltanto di una preparazione base, ma è una risorsa preziosa che testimonia la saggezza della cucina italiana: trasformare il semplice in straordinario, rispettando la materia prima e valorizzando ogni sua parte.

Notizie simili

EN

Informazioni comparative:

La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato degli snack panati (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato degli snack panati, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi:

  • AIA [bocconcini di pollo (2), nuggets (2), spinacine party];
  • AMADORI [birbe classiche (2), birbe pops (2), birbe rings, birbe spinaci, birbe speck & emmental];
  • FILENI [nuggets, crocchette (2), pepitos];
  • MARTINI [bastoncini (2), bocconcini (2), crocchette, crocchette con formaggio (3), aquiloni, ricci] ;
  • DEL CAMPO [cricche, bocconcini].
 

Informazioni comparative:

La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato delle cotolette con spinaci (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato delle cotolette con spinaci, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi:

  • AIA [spinacine le originali (2), spinacine grancroccanti, spinacine mozzarella];
  • AMADORI [ortaiola (3)];
  • FILENI [cotolette con spinaci];
  • MARTINI [cotolette con spinaci (2)];
  • DEL CAMPO [spinacette (2)].
 

Informazioni comparative:

50% di grassi in meno rispetto alla media del mercato cotolette classiche. La media dei grassi è calcolata sulla somma dei prodotti che rappresentano il 70% delle vendite a valore del mercato delle cotolette classiche (Fonte: Nielsen, AT Ottobre 2024; Perimetro: Iper + Super + Libero Servizio). Il valore di riferimento della media del mercato è stato ottenuto considerando tutti i prodotti appartenenti al mercato delle cotolette classiche, che costituiscono il 70% dello stesso e comprendono i seguenti marchi: 

  • AIA [viennese, milanese, sottilissime (2), bigger, cotolette classiche (2), filetti];
  • AMADORI [cotoletta sottile, gran burger, cotolette classiche (3), cotoletta croccante];
  • FILENI [cotolette classiche, cotosnella, suprema, filetti panati];
  • MARTINI [cotolette classiche (3)];
  • DEL CAMPO [cotolette classiche].

We pay attention to detail.

In Cingoli and Castelplanio, in the Marche region, are located the Fileni plants - IFS, UNI EN ISO 9001:2015 and UNI EN ISO 14001:2015 certified - where product processing takes place. Every day, in compliance with legal standards, structures and machinery are inspected and sanitised to ensure they are always efficient. In addition, the processing of products from the organic supply chain takes place on days and at times strictly established to avoid any kind of contamination.

Ci impegniamo per assicurarti il massimo.

You can trust the quality of our organic products because we thoroughly check them before they leave the farm. We monitor and test every step of the organic supply chain. We even check the soil on which we grow our feed for traces of pesticides and other impermissible substances. We do this to ensure the best quality and because it is what we believe in.

Growing in the green.

Fileni's organic farms are surrounded by greenery. To prevent them from abruptly breaking up the natural landscape around them, we have surrounded the sheds with plants and trees, among which the animals are free to roam, choosing when to live outdoors and when to shelter from the sun or the weather inside the structures.

These are equipped with the latest technology, so that they can reduce dust and odours without affecting the everyday life of the neighbouring population. In many cases, they are also able to produce electricity in a clean and efficient manner thanks to the use of photovoltaic panels.

Dal campo alla mangiatoia. 

Wheat, maize, soya, field beans and protein peas are the raw materials that make up the organic feed produced in our feed mill in Jesi, in the province of Ancona. A mix of legumes and cereals, organically grown, form the basis of a healthy, balanced diet for all chickens and turkeys in our organic supply chain.

But our commitment to agriculture goes further, in the belief that every virtuous action pays off. This is why we are participating on an experimental basis - as co-founders - in the ARCA project (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell'Ambiente - Agriculture for the Controlled Regeneration of the Environment), conceived by Bruno Garbini with Giovanni Fileni and Enrico Loccioni, which is concerned with implementing regenerative farming techniques to preserve cultivated land, maintaining its fertility and protecting it from hydrogeological instability.

Il primo passo nel mondo Fileni.

For the embryo to develop properly, we make sure to cuddle the newly laid eggs. We keep them warm, in the hatchery, for 21 days, three of which in the hatching chamber, constantly monitoring temperature and humidity.

Ci pensa Madre Natura.

“Chi ben comincia è a metà dell’opera”, recita un famoso detto. Il primo passo, comune a tutte le filiere, è di fondamentale importanza. Lasciamo che sia la natura a guidare l’istinto degli animali. Non forziamo nulla, ci occupiamo soltanto di offrirgli l’ambiente ideale per la riproduzione, mantenendo livelli di temperatura, umidità e igiene sempre costanti.

Filtra

Temi principali

Filtro blog

Liberi di pascolare.

I nostri bovini e suini nascono e vengono allevati biologicamente in Italia. Crescono liberi, seguendo il loro bioritmo naturale e un’alimentazione biologica con mangimi selezionati e formulati per offrire loro una dieta bilanciata, libera da OGM e sostanze chimiche non ammesse. 

Rigeneriamo la terra.

Ogni azione virtuosa ritorna. È il principio alla base della nostra visione circolare dell’intera filiera.

È per questo che partecipiamo al progetto ARCA (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente), ideato da Bruno Garbini con Giovanni Fileni ed Enrico Loccioni, che si preoccupa di mettere in atto tecniche di agricoltura rigenerativa che consentono di preservare il terreno coltivato, mantenendone la fertilità e proteggendolo dal dissesto idrogeologico.
Operiamo ogni giorno per costruire filiere di eccellenza, diffondere buone pratiche sulla concimazione organica, la conservazione della biodiversità e per garantire al consumatore un prodotto sano e sostenibile. 

Impianti di trasformazione.

Gli impianti dedicati alla trasformazione dei prodotti avicoli, situati a Cingoli e Castelplanio (nelle Marche) e certificati IFS, UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015, vengono ispezionati giornalmente secondo un piano di controllo per il rispetto degli standard previsti dalla legge.

Attrezzature e macchinari subiscono un frequente processo di pulizia e sanificazione per garantirne sempre la massima efficienza.

Fidati del nostro impegno. 

Nessun prodotto della filiera avicola convenzionale lascia l’azienda se non siamo assolutamente certi della sua qualità!

Tale sicurezza ce la danno i controlli in laboratorio che ciclicamente eseguiamo su tutti gli step di questa filiera: dal terreno, al mangime finito, fino al livello di nutrienti che i nostri prodotti apportano nella tua alimentazione.

La qualità che esigiamo richiede tantissima precisione che stimoli la creazione di standard elevati, spingendo l’intero settore a migliorarsi sempre, per un benessere condiviso.

Fuori dal guscio.

Una volta deposte, le uova vengono tenute in incubatoio per 21 giorni, di cui 3 in camera di schiusa. Anche in questa fase l’equilibrio tra igiene, temperatura e umidità è fondamentale perché l’embrione si sviluppi in modo corretto.

La tecnologia per crescere meglio.

Gli allevamenti convenzionali Fileni sono dislocati principalmente tra Centro Italia, Marche, Veneto, Emilia-Romagna e Puglia.

I polli vengono allevati a terra, in strutture modernissime, dotate di sistemi di abbattimento di odori e polveri, così che non arrechino fastidio alla popolazione vicina. Molti dei nostri allevamenti di proprietà, inoltre, sono provvisti di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

Di pappa buona. 

Nutrire bene gli animali della nostra filiera convenzionale è la cosa più importante che possiamo fare per la loro salute e la tua.

Ci assicuriamo che seguano una dieta corretta e bilanciata, fatta di cereali, legumi, minerali e altri nutrienti. Per farlo, collaboriamo con veterinari che ne stabiliscono la varietà e le proporzioni e li produciamo direttamente nei nostri mangimifici, per essere certi che abbiano solo il meglio.

Questione d’istinto.

Senza il settore dei riproduttori la nostra filiera convenzionale non potrebbe esistere. Qui gli animali possono riprodursi seguendo il loro istinto naturale. Perciò dedichiamo la massima attenzione a questi ambienti, mantenendo livelli di temperatura, umidità e igiene sempre costanti. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sulle novità di Fileni.