L’etichetta è lo strumento di comunicazione primario e più efficace per chi sceglie un prodotto. E noi di Fileni la usiamo per trasmettere al meglio tutta la qualità e le caratteristiche che contraddistinguono i nostri prodotti.
L’etichetta di un prodotto è lo strumento di comunicazione primario e più efficace per fornire a ogni cliente le informazioni per meglio identificare la qualità di ciò che si acquista.
Per noi di Fileni l’etichetta è il primo luogo dove possiamo trasmettere al meglio tutta la qualità e le caratteristiche uniche che contraddistinguono i nostri prodotti, uno spazio che ci permette di essere trasparenti e orgogliosi e raccontare l’origine, il metodo di allevamento, l’alimentazione e le buone pratiche a favore del benessere dei nostri animali.
La nostra sostenibilità, dunque, passa anche attraverso la comunicazione presente nella confezione di ogni prodotto. Scopriamo insieme perché.
L’importanza dell’etichetta e il Disciplinare di Unaitalia
Lavoriamo ogni giorno affinché la nostra filiera sia sostenibile e virtuosa, e l’etichetta è il primo e fondamentale spazio dove dichiarare con orgoglio questo impegno e trasmettere fedelmente la qualità dei nostri prodotti e le scelte che facciamo, soprattutto per quanto riguarda l’allevamento.
Per essere ancora più rigorosi, abbiamo scelto di aderire al Disciplinare di etichettatura volontaria delle carni avicole elaborato da Unaitalia, l’organizzazione che raccoglie le maggiori aziende avicole italiane, e approvato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Lo scopo di questo Disciplinare è di fornire al consumatore una serie di informazioni relative al sistema di allevamento, alla tipologia di alimentazione e al rispetto del benessere animale per meglio identificare la qualità del prodotto.
Il benessere certificato delle nostre carni
Grazie all’adesione a questo Disciplinare e alla nostra costante attenzione al benessere dei nostri animali, riportiamo in etichetta tutte quelle caratteristiche che contraddistinguono la filiera Fileni:
Il packaging bio è anche una questione di etichetta
Un discorso a parte lo merita la linea biologica. Per rispecchiare i valori fondamentali della linea e per comunicarne con trasparenza e completezza tutte le informazioni e le caratteristiche, qualche anno fa abbiamo rinnovato la confezione e l’etichetta.
Per la confezione, superato il polistirolo, abbiamo scelto un materiale plastico più resistente e pratico, interamente riciclabile, con un’etichetta costituita da un film termosaldato all’involucro protettivo, che può essere smaltito insieme al vassoio.
Per l’etichetta abbiamo invece optato per l’arricchimento delle informazioni. La descrizione è diventata più dettagliata e ricca di dettagli utili per la scelta.
Verso il futuro: l’ecovassoio
L’ecovassoio in carta della linea Fileni Bio rappresenta l’ulteriore passo di un percorso di evoluzione del packaging verso una maggiore sostenibilità che già ha visto continui miglioramenti nel corso degli anni.
Il nuovo pack si compone di un pratico vassoio in cartoncino riciclabile nella raccolta della carta e di dimensioni più contenute e sui bordi del vassoio sono elencati, con grande chiarezza, oltre ai punti salienti della filiera, le istruzioni per il corretto smaltimento.
Abbiamo quindi trasformato l’etichetta in guida per il consumatore, per aiutarlo a orientarsi nella scelta e nel corretto smaltimento della confezione.
E il futuro? Ancora da scrivere, ma non ci troverà impreparati.
Il nostro pollo è circolare perché tutta la nostra filiera è organizzata per ridurre i consumi e riutilizzare gli scarti. Ecco il nostro impegno raccontato nel Bilancio di Sostenibilità 2018 e nel Taccuino, “Il Pollo Circolare e il Mondo che vorrei”.
Nei nostri allevamenti e stabilimenti ogni dettaglio permette di ottimizzare risorse. Perché la sostenibilità di Fileni coinvolge ogni aspetto della filiera.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.