Per superare l’inverno e sconfiggere raffreddori e mal di gola, non c’è niente di meglio che affidarsi ai super-poteri del brodo di pollo. Scopriamo insieme perché.
Il bene e il male. Ogni storia o leggenda che si rispetti vuole che il mondo si divida fra buoni e cattivi. L’avanzata del freddo agita i suoi spettri maligni e in atmosfera Star Wars, l’evento cinematografico del prossimo inverno, il lato oscuro della forza dispensa vigore ai virus più agguerriti.
Metti da parte combattimenti epici e spettacolari, non hai cavalieri Jedi al tuo fianco e perfino Yoda avrebbe qualche difficoltà a contrastare i malanni di stagione. Perciò, lascia perdere la spada laser e affidati al potere del pollo.
Il risveglio della nonna
Le tradizioni contadine sembrano ormai tramontate, sepolte sotto cumuli di dispositivi elettronici e smentite scientifiche. Ma la nonna resiste e la sua sapienza conosce un nuovo risveglio.
Tua nonna preparava mai il brodo di pollo? Sicuramente sì, è un piatto della nostra tradizione culinaria che, oltre ad essere gustoso e facile da cucinare, fa davvero bene contro il raffreddore.
Il pollo e la nonna non si piegano ai detrattori della saggezza popolare e impongono ai ricercatori la resa incondizionata. Secondo alcuni studiosi, infatti, questo rimedio popolare ha proprietà espettoranti e antinfiammatorie e aiuta a decongestionare le vie respiratorie. E non solo: possiede un basso contenuto di grassi, è nutriente e aiuta lorganismo a reintegrare i liquidi persi durante la malattia.
Lo stesso metodo di cottura, la bollitura, consente di sciogliere proteine che hanno la capacità di rafforzare il sistema immunitario. Il brodo, quindi, è un ottimo alleato della prevenzione e, in caso dinfluenza, un ottimo aiutante per reagire.
Il brodo colpisce ancora.
Ha attraversato secoli ed è ancora fra noi. Forse non ci pensi, ma quando cucini il brodo imbocchi un sentiero già ampiamente percorso nella storia. Pare che siano stati i germani a introdurre questo piatto nell’alimentazione chiamando “brodo” il succo che fuoriusciva dalla carne.
Era alla base dell’alimentazione contadina nel medioevo. Si facevano bollire ingredienti vari, come cereali, legumi, avanzi di carne e pezzi d’osso. Da qui sono nati i detti “cosa bolle in pentola?” e “tutto fa brodo”.
Puoi quindi arricchire il brodo con quello che preferisci, ad esempio con delle verdure. Qualche suggerimento per renderlo ancora più efficace contro i mali di stagione? Aggiungi del peperoncino e un po’ d’aglio, entrambi hanno proprietà antimicrobiche.
Se vuoi sperimentare gusti più esotici, dai invece una spolveratina di zenzero. Questa pianta è un ottimo rimedio naturale contro il raffreddore e il mal di gola, calma la tosse e allevia il mal di testa. Dona vigore alla salute e buon appetito!
Salutare e gustoso, il brodo di pollo è il compagno perfetto per accompagnare cappelletti, tortellini o altre paste ripiene e non. Ecco quali regole seguire per un risultato da chef.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.