18 May 2011

Eco-sostenibilità in cucina

Come preservare l’ambiente partendo dal quotidiano: pratiche rispettose e gesti ragionati per un presente (e futuro) migliore.

Fileni
Eco-sostenibilità in cucina

L’eco-sostenibilità è un’attività importante che nasce nel quotidiano. Quando sei in cucina, anche tu puoi fare molto per ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento. Dalla diminuzione dei consumi al riciclo, fino alla scelta dei prodotti giusti: ecco alcuni comportamenti responsabili per una vita all’insegna dell’ecologia.

Impara a ridurre i consumi

Piatti: tra il lavaggio a mano e la lavastoviglie, scegli sempre la seconda perché il consumo di acqua è minore. Utilizzala però solo a pieno carico perché così potrai ridurre ulteriormente i consumi di acqua ed energia. 

Acqua: fai attenzione alle perdite dal rubinetto e non aprire l’acqua calda se non serve, rischi di far partire inutilmente la caldaia.

Detersivi: non superare il dosaggio dei detersivi quando usi la lavastoviglie o lavi i piatti a mano, l’ambiente ti ringrazierà!

Racconta differenziata: anche se non è obbligatorio nel tuo comune, cerca di dividere i rifiuti. Questa pratica aiuterà la tua famiglia e la collettività a ridurre l’inquinamento.

Apparecchi elettronici: ricordati di spegnere sempre tutti gli apparecchi quando non li usi perché questi consumano energia anche in stand-by.

Frigorifero: cerca di non aprire spesso la porta del frigo perché così il motore è costretto a lavorare il doppio e i cibi si surriscaldano.

Forno: accendilo solo quando ti serve, senza pre-riscaldarlo per troppo a lungo.

Gestire la spesa e la dispensa
L’eco-sostenibilità passa anche attraverso la programmazione e organizzazione della spesa.

Preparare una lista della spesa ragionata ti aiuterà a comprare solo ciò che serve ed evitare di dover buttare via prodotti non immediatamente utili. Allo stesso modo è importante tenere in ordine la dispensa: se sai dove trovare pasta, olio e biscotti non dovrai perdere tempo per cercarli e non rischierai di comprare prodotti doppi.

Scegliere i prodotti giusti
Un’altra cosa che puoi fare è scegliere con attenzione i prodotti che porti in tavola. Conoscere le politiche ambientali dei marchi che acquisti è un primo passo per dare un contributo importante alla salvaguardia della natura. Anche Fileni ha infatti a cuore l’ambiente, e lo dimostra attraverso:

Difesa della terra e del benessere degli animali: per garantirti prodotti genuini, i polli e i tacchini sono allevati in Italia in territori incontaminati e alimentati esclusivamente con mangimi vegetali. Perché il benessere degli animali contribuisce, direttamente e indirettamente, alla salubrità e qualità dei prodotti alimentari. // Risparmio energetico: per essere autosufficiente energeticamente, Fileni ha installato pannelli fotovoltaici nei suoi stabilimenti marchigiani di Cingoli e Castelplani. L’esempio è stato seguito anche da molti allevamenti, che hanno già risparmiato 300 grammi di CO2 per ogni pollo allevato. // Raccolta differenziata: negli stabilimenti carta, plastica e vetro sono raccolte separatamente e vengono poi smistate nelle aree di raccolta pubbliche dedicate. // Detersivi eco: per diminuire al massimo l’inquinamento delle acque, Fileni ha scelto di investire in saponi bio-compatibili, piuttosto che nei più economici detergenti industriali.

 


 

SE TI È PIACIUTO L’ARGOMENTO, LEGGI ANCHE

SCOPRI TUTTI I PRODOTTI

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi.
Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.